Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Slc Cgil organizza martedì 28 maggio 2019, presso la CGIL nazionale in Corso d’Italia a Roma, l’iniziativa “Salviamo il genio. Diritti e tutele per il lavoratori della cultura”, per raccontare le condizioni dei lavoratori della produzione culturale e per definire le proposte utili a garantire maggiori diritti e tutele.

Registi, attori, musicisti, danzatori, traduttori, scrittori, sceneggiatori, fumettisti, doppiatori, adattatori dialoghisti, troupes, organizzatori, stuntman, aiutati da alcuni esperti discuteranno di:

- Finanziamenti pubblici, contrattazione e intese collettive.

- Diritto d’autore e diritti connessi.

- Estensione e inclusione delle tutele.

 

Nel corso dell’incontro, saranno elaborate delle proposte che poi saranno discusse in una tavola rotonda con le imprese del settore, che per la maggior parte ha la necessità di avere adeguate e certe risorse pubbliche. Saranno presenti ANICA, APA, AGIS, Legacoop cultura, Confindustria Radio Tv, CNA audiovisivo, APE Italy.

La cultura è un settore fondamentale per il paese, ma artisti, registi, stuntman, autori come stanno? La ricerca promossa da Slc Cgil nel 2017, ha evidenziato che gli artisti non se la passano affatto bene. La loro professione è caratterizzata da redditi bassi e pochissime tutele. Ma la singolarità è che questa condizioni riguarda la gran parte dei lavoratori della cultura. Parliamo di professionisti, con anni di formazione ed obbligo di continuare a formarsi per mantenere alto lo standard della propria attività, di un patrimonio enorme per il Paese. Ma poi quando cominciano a svolgere la loro professione, in Italia, cominciano i dolori: se fai un lavoro che ti piace perché mai devi essere anche pagato adeguatamente?

In Francia ad esempio gli artisti dello spettacolo hanno un sistema di tutele importante sin dagli anni ‘30. In Italia solo l’Enpals, a partire dagli anni ‘40 prevede un sistema di tutele specifiche; ma da quando l’Istituto è confluito nell’INPS è difficile trovare uno sportello pubblico che sappia dire quali diritti spettino a questi lavoratori.

Altro grande tema, che si associa alla mancanza di diritti, è quello dei compensi. Persino il teatro Eliseo, che ha goduto di consistenti risorse per il suo centenario, paga con grande ritardo i lavoratori e il direttore artistico al riguardo afferma tranquillamente che i ritardi sono fisiologici e strutturali in tutto il mondo dello spettacolo.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...