Si è tenuto a Verona oggi il coordinamento nazionale della Slc cgil delle Fondazioni Liriche. Hanno partecipato anche delegazioni di lavoratori ed artisti della Scala, della Fenice, del Maggio Fiorentino, del Carlo Felice di Genova, del Teatro Regio di Torino e del Teatro Comunale di Bologna, che hanno voluto rappresentare vicinanza ai dipendenti dell'Arena di Verona che stanno attraversando un periodo difficilissimo. Ma i problemi di questi grandi teatri non riguardano solo l'Arena. Molti sono quelli in crisi, compresa una parte di quelle che hanno usufruito della possibilità di ristrutturare i debiti previsti dalla Legge Bray, che è una norma intervenuta sulle emergenze. Rimane per il comparto una forte criticità legata alle risorse. Quest'anno sarà l'anno in cui finalmente l'Italia proverà a dotarsi di una legge organica per lo spettacolo. È necessario affrontare il tema della certezza delle risorse, del ruolo delle Fondazioni Liriche all'interno del comparto musicale. Ma è necessario intervenire anche sulle emergenze altrimenti la legge arriverà quando si sarà già messo in discussione il modello offerto da questi teatri. L'Italia può davvero impoverirsi culturalmente derubricando queste strutture ad altro, abbandonando qualità e professioni artistiche e tecniche di grande rilevanza? Nonostante ripetute richieste d'incontro unitarie tese ad aprire un confronto sul tema sono cadute nell'indifferenza del Ministero. È necessaria una forte unità dei lavoratori per dimostrare che la lirica italiana è un brand Made in Italy riconosciuta all'estero, uno sbocco per le eccellenze che escono dai conservatori, e che solo la certezza delle risorse pubbliche può far si che questi spettacoli possano essere accessibili a tutti.
TUTTE LE NOTIZIE
A Lecce "Diritti in gioco. Nello sport il lavoro è senza diritti"
5 Settembre 2017
La CGIL, nell’ambito delle giornate del lavoro di Lecce, ha riservato uno spazio sui diritti di chi lavora nel mondo sportivo. Da ormai quasi un anno NIdil e SLC hanno promosso progetti per rappresentare questa parte del mondo del lavoro poco conosciuto e poco tutela...
Sport: Cgil presente al calciomercato a tutela degli sportivi
29 Agosto 2017
[caption id="attachment_12353" align="alignleft" width="170"] Damiano Tommasi, presidente AIC.[/caption]
In seguito alla normativa del Jobs Act che prevede che tutte le risoluzioni consensuali dei calciatori debbano obbligatoriamente essere fatte in sede protetta, S...
Comunicato nazionale ippica
1 Agosto 2017
Si è riunito il 28 luglio il coordinamento nazionale dei lavoratori dell’ippica. In un contesto di forte crisi caratterizzato dalle procedure di licenziamento in corso a Milano e Roma e Napoli.
I delegati e i territori presenti, hanno rappresentato il forte disagio...
Sport: Coordinamento progetto “Facciamoci squadra”
1 Agosto 2017
Dopo il successo della manifestazione nazionale del 27 maggio, nella quale abbiamo definito e presentato il documento “Diritti in gioco”, che qui alleghiamo, e per dare continuità e vigore alla nostra iniziativa “Facciamoci Squadra”, progetto a sostegno dei diritti d...
Fondazioni lirico sinfoniche: comunicato su disegno di legge
14 Luglio 2017
In questi mesi, durante i lavori della VII Commissione Senato, relativi al disegno di legge 2287 bis, i lavoratori delle Fondazioni lirico sinfoniche hanno espresso, tramite la loro protesta, grande preoccupazione per la tenuta del settore della lirica.
Il disegno d...
Edicole: rete innovativa di informazione, cultura e servizi
10 Luglio 2017
Dopo la riforma dell'editoria le edicole accettano la sfida sul futuro e promuovono una rete innovativa di informazione, cultura e servizi. Il Sinagi, affiliato Slc Cgil, promuove un incontro che si terrà a Roma, mercoledì 12 luglio, ore 16, presso la Casa del Cinema...