Si è tenuto a Verona oggi il coordinamento nazionale della Slc cgil delle Fondazioni Liriche. Hanno partecipato anche delegazioni di lavoratori ed artisti della Scala, della Fenice, del Maggio Fiorentino, del Carlo Felice di Genova, del Teatro Regio di Torino e del Teatro Comunale di Bologna, che hanno voluto rappresentare vicinanza ai dipendenti dell'Arena di Verona che stanno attraversando un periodo difficilissimo. Ma i problemi di questi grandi teatri non riguardano solo l'Arena. Molti sono quelli in crisi, compresa una parte di quelle che hanno usufruito della possibilità di ristrutturare i debiti previsti dalla Legge Bray, che è una norma intervenuta sulle emergenze. Rimane per il comparto una forte criticità legata alle risorse. Quest'anno sarà l'anno in cui finalmente l'Italia proverà a dotarsi di una legge organica per lo spettacolo. È necessario affrontare il tema della certezza delle risorse, del ruolo delle Fondazioni Liriche all'interno del comparto musicale. Ma è necessario intervenire anche sulle emergenze altrimenti la legge arriverà quando si sarà già messo in discussione il modello offerto da questi teatri. L'Italia può davvero impoverirsi culturalmente derubricando queste strutture ad altro, abbandonando qualità e professioni artistiche e tecniche di grande rilevanza? Nonostante ripetute richieste d'incontro unitarie tese ad aprire un confronto sul tema sono cadute nell'indifferenza del Ministero. È necessaria una forte unità dei lavoratori per dimostrare che la lirica italiana è un brand Made in Italy riconosciuta all'estero, uno sbocco per le eccellenze che escono dai conservatori, e che solo la certezza delle risorse pubbliche può far si che questi spettacoli possano essere accessibili a tutti.
TUTTE LE NOTIZIE
Spettacolo: Slc a Franceschini, no a guerra tra lavoratori sul FUS
8 Luglio 2016
“Con un facile slogan il ministro Franceschini trasforma in nemico del cambiamento chi critica i nuovi criteri di ripartizione del Fus (Fondo unico per lo spettacolo) e alimenta la frattura tra i lavoratori”. Lo dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc-Cgil...
Inps: Cartelle pazze ai lavoratori ex Enpals
5 Luglio 2016
Siamo di fronte all’ennesimo disguido dell’INPS.
L’Istituto sta inviando impropriamente contestazioni di mancato pagamento dei contributi ai lavoratori dello spettacolo che hanno avuto redditi da lavoro autonomo per l’anno 2010, chiedendo un versamento non dovuto a...
Sentenze TAR bocciano decreto F.U.S.: Franceschini ora garantisca il sostegno a tutto lo spettacolo dal vivo
30 Giugno 2016
Di forma e di sostanza, questi sono i vizi elencati nelle due sentenze del Tar Lazio (n.07478/2016 e n.7479/2016) che di fatto spazzano via il decreto (Dm 1 luglio 2014) che definisce i criteri per la ripartizione del fondo unico per lo spettacolo.
"E' la cronaca di...
Produzione culturale: anche ANEM sottoscrive il ccnl esercizi cinematografici
17 Giugno 2016
Anche l'ANEC sottoscrive il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli esercizi cinematografici!
Il CCNL, già efficace nelle aziende aderenti all'ANEM, sarà pertanto operativo per tutti gli addetti del settore.
Le scriventi Segreterie Nazionali, di conseguenz...
Produzione culturale: comunicato incontro DG Spettacolo
15 Giugno 2016
In data odierna, presso il Mibact, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di FISTEL CISL, SLC CGIL, UILCOM UIL e FIALS e il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo Dott. Cutaia.
Le OO.SS. Nel riconfermare i punti contenuti nel documento del 26 maggio emersi...
Siae: Slc Cgil, no alle semplificazioni
7 Giugno 2016
“L’intermediazione del diritto d’autore vede da un lato i fornitori dei contenuti/gli utilizzatori delle opere (che hanno l’interesse a pagare il meno possibile per l’utilizzo o la trasmissione dei contenuti prodotti dall'altrui ingegno) e dall'altro lato chi invece...