Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

E' proseguito il confronto con ANFOLS sui rilievi fatti dal MEF sul CCNL Fondazioni LS, trattativa finalizzata allo sblocco del contratto.

Il Ministro ha stanziato con proprio decreto la somma residua del 2016, a cui si aggiungono ulteriori 2 milioni derivati dalla segnalazione dello stesso Ministero, relativamente alle maggiori esigenze dell’Opera di Roma e del Teatro La Scala. Quindi a questi due Teatri vengono stanziate ulteriori risorse economiche pari a 1 milione di euro ciascuno, mentre ai restanti 1.859.357,00 vengono distribuiti alle restanti Fondazioni, come previsto da decreto MIBAC 17 ottobre 2016 (allegato).
La legge di stabilità 2016 ha stanziato, al “fine di ridurre il debito fiscale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche e di favorire le erogazioni liberali (art bonus)” dieci milioni di euro per il 2017, stesso importo per il 2018 e dal 2019 15 milioni di euro.
Il Milleproroghe ha stanziato ulteriori 10 milioni, per le stesse finalità, alle Fondazioni Liriche per il 2017. Il decreto di ripartizione, da emanare entro novanta giorni, stabilirà le regole tecniche per assegnare “prioritariamente a ciascun ente una quota pari, o comunque proporzionalmente commisurata, all’ammontare dei rispettivi contributi proveniente da soggetti privati, dalle regioni e dagli enti locali”.
Ovviamente queste ulteriori risorse devono diventare oggetto di discussione sui tavoli territoriali, in particolare a chi ha ancora aperto le procedure L. 223, ma anche nel caso si intendesse operare riduzioni economiche ai dipendenti ai sensi della 160.

Emanuela Bizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...