Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

E' proseguito il confronto con ANFOLS sui rilievi fatti dal MEF sul CCNL Fondazioni LS, trattativa finalizzata allo sblocco del contratto.

Il Ministro ha stanziato con proprio decreto la somma residua del 2016, a cui si aggiungono ulteriori 2 milioni derivati dalla segnalazione dello stesso Ministero, relativamente alle maggiori esigenze dell’Opera di Roma e del Teatro La Scala. Quindi a questi due Teatri vengono stanziate ulteriori risorse economiche pari a 1 milione di euro ciascuno, mentre ai restanti 1.859.357,00 vengono distribuiti alle restanti Fondazioni, come previsto da decreto MIBAC 17 ottobre 2016 (allegato).
La legge di stabilità 2016 ha stanziato, al “fine di ridurre il debito fiscale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche e di favorire le erogazioni liberali (art bonus)” dieci milioni di euro per il 2017, stesso importo per il 2018 e dal 2019 15 milioni di euro.
Il Milleproroghe ha stanziato ulteriori 10 milioni, per le stesse finalità, alle Fondazioni Liriche per il 2017. Il decreto di ripartizione, da emanare entro novanta giorni, stabilirà le regole tecniche per assegnare “prioritariamente a ciascun ente una quota pari, o comunque proporzionalmente commisurata, all’ammontare dei rispettivi contributi proveniente da soggetti privati, dalle regioni e dagli enti locali”.
Ovviamente queste ulteriori risorse devono diventare oggetto di discussione sui tavoli territoriali, in particolare a chi ha ancora aperto le procedure L. 223, ma anche nel caso si intendesse operare riduzioni economiche ai dipendenti ai sensi della 160.

Emanuela Bizi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...