Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Venerdì 16 giugno i lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche ne occuperanno simbolicamente i locali e consegneranno ai loro Sovrintendenti un documento che esprime grande preoccupazione dei dipendenti rispetto al possibile mantenimento, all'interno della nuova legge per lo spettacolo dal vivo dei disposti dell'art. 24 della Legge 160/2016."  Lo annuncia una nota unitaria delle segreterie nazionali Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Fials-Cisal.
"In sostanza pare che il legislatore voglia mantenere la possibilità che le Fondazioni Liriche possano essere declassate a teatri di tradizione. Questi ultimi hanno il compito di "promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali, in particolare liriche, nel territorio delle rispettive provincie”."
"Un ruolo, sicuramente importante per la diffusione della cultura musicale, ma non comparabile con la produzione di spettacoli lirici, di rilevante entità, propria delle Fondazioni Liriche, che basano la propria offerta di qualità sul fatto che i lavoratori sono stabili. Sia gli artisti del coro e dell'orchestra che coloro preparano gli spettacoli. Questi ultimi esprimono un artigianato di altissimo livello, risultato di un sapere radicato e tipico del nostro Paese. La stabilità dell'orchestra e del coro rendono unico uno spettacolo, proprio per la qualità che possono esprimere artisti abituati a lavorare fianco a fianco."
"Le Fondazioni Liriche sono 14 e quindi non coprono l'intero territorio. Basti ricordare che in una regione grande come la Calabria non c'è una Fondazione Lirica, cosi come non ci sono in regioni non piccole come l'Abruzzo e la Basilicata."
"La crisi di questi teatri è nota - ribadiscono i sindacati, ma fino ad oggi, si è pensato di risanare i bilanci agendo unicamente sul taglio del costo del lavoro. Mettendo a repentaglio anche la qualità degli spettacoli."
"Dalla stampa abbiamo appreso della volontà di azzerare il debito delle Fondazioni Liriche: se questo avverrà sarà un primo passo importante - conclude la nota. Ma se non si decide di aumentare le risorse pubbliche, coordinare meglio gli stanziamenti nazionali con quelli locali e contemporaneamente non si attiva una forte ed efficace controllo del Ministero sulle gestione, anche questa è un'operazione inutile."
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cineaudiovisivo, la protesta si allarga

La sala gremita, energiche le voci e limpide le idee. E una certezza comune: stavolta ce la facciamo. Perché lo scorso sabato 4 marzo, al Cinema Aquila di Roma, è successo qualcosa di inedito: tutti i lavoratori e le lavoratrici del Cineaudiovisivo si sono uniti per...

Doppiaggio, al via la seconda settimana di sciopero

Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con comunicato del 21 febbraio u.s., con l’indizione di una settimana di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni della prima proclamazione, si procede alla SECONDA SE...

Cineaudiovisivo, assemblea generale il 4 marzo a Roma

Sabato 4 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, al Nuovo Cinema Aquila di Roma (via l’Aquila, 66/74) si terrà l’assemblea generale delle lavoratrici e dei lavoratori del Cineaudiovisivo, convocata da Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil. Nell’assemblea si confronteranno tutte...

Doppiaggio, al via la settimana di sciopero

DOPPIAGGIO, AL VIA LA SETTIMANA DI SCIOPERO PER IL CCNL Nell’ambito delle iniziative sindacali preannunciate con comunicato del 17 febbraio u.s., si inserisce la necessità di un forte sostegno alle trattative per il rinnovo del CCNL Doppiaggio. Dopo mesi di trattat...

Cineaudiovisivo, relazioni sindacali a rischio rottura

COMUNICATO INIZIATIVE CINEAUDIOVISIVO Le scriventi OO.SS. intendono dar seguito a quanto preannunciato nella lettera inviata giovedì 9 febbraio u.s. ai Presidenti di ANICA, APA e APE e, per conoscenza al Ministro della Cultura e al Direttore Generale Cinema. Le A...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche, riparte la trattativa per il rinnovo del CCNL

FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE: DOPO 20 ANNI DI VACANZA CONTRATTUALE RIPRENDE IL CONFRONTO SUL CCNL Come Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal esprimiamo un giudizio positivo sull’incontro avvenuto oggi, giovedì 26 gennaio, con la delegazione Anfols che ha s...