Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Venerdì 16 giugno i lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche ne occuperanno simbolicamente i locali e consegneranno ai loro Sovrintendenti un documento che esprime grande preoccupazione dei dipendenti rispetto al possibile mantenimento, all'interno della nuova legge per lo spettacolo dal vivo dei disposti dell'art. 24 della Legge 160/2016."  Lo annuncia una nota unitaria delle segreterie nazionali Slc-Cgil Fistel-Cisl Uilcom-Uil Fials-Cisal.
"In sostanza pare che il legislatore voglia mantenere la possibilità che le Fondazioni Liriche possano essere declassate a teatri di tradizione. Questi ultimi hanno il compito di "promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali, in particolare liriche, nel territorio delle rispettive provincie”."
"Un ruolo, sicuramente importante per la diffusione della cultura musicale, ma non comparabile con la produzione di spettacoli lirici, di rilevante entità, propria delle Fondazioni Liriche, che basano la propria offerta di qualità sul fatto che i lavoratori sono stabili. Sia gli artisti del coro e dell'orchestra che coloro preparano gli spettacoli. Questi ultimi esprimono un artigianato di altissimo livello, risultato di un sapere radicato e tipico del nostro Paese. La stabilità dell'orchestra e del coro rendono unico uno spettacolo, proprio per la qualità che possono esprimere artisti abituati a lavorare fianco a fianco."
"Le Fondazioni Liriche sono 14 e quindi non coprono l'intero territorio. Basti ricordare che in una regione grande come la Calabria non c'è una Fondazione Lirica, cosi come non ci sono in regioni non piccole come l'Abruzzo e la Basilicata."
"La crisi di questi teatri è nota - ribadiscono i sindacati, ma fino ad oggi, si è pensato di risanare i bilanci agendo unicamente sul taglio del costo del lavoro. Mettendo a repentaglio anche la qualità degli spettacoli."
"Dalla stampa abbiamo appreso della volontà di azzerare il debito delle Fondazioni Liriche: se questo avverrà sarà un primo passo importante - conclude la nota. Ma se non si decide di aumentare le risorse pubbliche, coordinare meglio gli stanziamenti nazionali con quelli locali e contemporaneamente non si attiva una forte ed efficace controllo del Ministero sulle gestione, anche questa è un'operazione inutile."
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Slc a Franceschini, no a guerra tra lavoratori sul FUS

  8 Luglio 2016
“Con un facile slogan il ministro Franceschini trasforma in nemico del cambiamento chi critica i nuovi criteri di ripartizione del Fus (Fondo unico per lo spettacolo) e alimenta la frattura tra i lavoratori”. Lo dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc-Cgil...

Inps: Cartelle pazze ai lavoratori ex Enpals

  5 Luglio 2016
Siamo di fronte all’ennesimo disguido dell’INPS. L’Istituto sta inviando impropriamente contestazioni di mancato pagamento dei contributi ai lavoratori dello spettacolo che hanno avuto redditi da lavoro autonomo per l’anno 2010,  chiedendo un versamento non dovuto a...

Sentenze TAR bocciano decreto F.U.S.: Franceschini ora garantisca il sostegno a tutto lo spettacolo dal vivo

  30 Giugno 2016
Di forma e di sostanza, questi sono i vizi elencati nelle due sentenze del Tar Lazio (n.07478/2016 e n.7479/2016) che di fatto spazzano via il decreto (Dm 1 luglio 2014) che definisce i criteri per la ripartizione del fondo unico per lo spettacolo. "E' la cronaca di...

Produzione culturale: anche ANEM sottoscrive il ccnl esercizi cinematografici

  17 Giugno 2016
Anche l'ANEC sottoscrive il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli esercizi cinematografici! Il CCNL, già efficace nelle aziende aderenti all'ANEM, sarà pertanto operativo per tutti gli addetti del settore. Le scriventi Segreterie Nazionali, di conseguenz...

Produzione culturale: comunicato incontro DG Spettacolo

  15 Giugno 2016
In data odierna, presso il Mibact, si sono incontrate le Segreterie Nazionali di FISTEL CISL, SLC CGIL, UILCOM UIL e FIALS e il Direttore Generale dello Spettacolo dal Vivo Dott. Cutaia. Le OO.SS. Nel riconfermare i punti contenuti nel documento del 26 maggio emersi...

Siae: Slc Cgil, no alle semplificazioni

  7 Giugno 2016
“L’intermediazione del diritto d’autore vede da un lato i fornitori dei contenuti/gli utilizzatori delle opere (che hanno l’interesse a pagare il meno possibile per l’utilizzo o la trasmissione dei contenuti prodotti dall'altrui ingegno) e dall'altro lato chi invece...