Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Dopo l'alta adesione allo sciopero dell'8 febbraio indetto dalle Segreterie Regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials, le lavoratrici e i lavoratori dell'Accademia di S. Cecilia scioperano domani 14 febbraio nelle seguenti modalità: il Coro sciopererà in occasione della prima esibizione presso l'Auditorium Rai di Torino dove è in programma l’oratorio Die Schöpfung (La Creazione) di Haydn. I dipendenti amministrativi e i tecnici scioperano per due ore a fine turno, i professori d’orchestra sciopereranno in occasione del primo appuntamento di Mozart in viaggio da Parigi a Linz, in programma presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma.

Numerosi e costanti, gli attestati di solidarietà che stanno giungendo ai lavoratori dell’Accademia da parte dei colleghi di altre Fondazioni Lirico Sinfoniche, tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Bellini di Catania e dai membri del Coordinamento unitario nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche.

“È aberrante dichiarare che la riduzione dell'organico, che pertanto non viene negata, sia dovuta alla volontà di non spendere soldi inutilmente. Per il settore lirico sinfonico, l'investimento sulle professionalità artistiche non può essere considerato un costo, ma il prodotto che permette di raggiungere risultati di qualità eccellenti – dichiarano Fabrizio Micarelli e Nadia Stefanelli di Slc Cgil Roma e Lazio.

“La responsabilità di quanto sta avvenendo, continuano, va imputata ad una dirigenza sorda, che forse ha fatto il suo tempo, non all’altezza di mettere in campo un progetto organico e più ampio e che non intende ascoltare le rivendicazioni degli artisti.”

“Altri sono gli ambiti su cui si può e si deve intervenire per il rilancio della Fondazione, a cominciare dal ritiro della delibera del CDA, lo sblocco del turnover e una programmazione che copra l’intero anno. Sarebbe opportuno puntare  ad una nuova  politica di marketing per riavvicinare il pubblico da un lato ed attirare nuovi capitali privati e sponsor dall’altro, che faciliterebbero anche la partecipazione a tournee internazionali.”

“E’ nostra intenzione, concludono i due sindacalisti, coinvolgere le Istituzioni Locali e Nazionali, in qualità di soci finanziatori della Fondazione per salvaguardare e rilanciare l'Accademia nel suo complesso. L’attacco alle piante organiche stabili dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia, a favore di aggiunti precari, è l’inizio di un lento declino già visto in altre Fondazioni, a cui nessuno potrà rimanere insensibile.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cineaudiovisivo, la protesta si allarga

La sala gremita, energiche le voci e limpide le idee. E una certezza comune: stavolta ce la facciamo. Perché lo scorso sabato 4 marzo, al Cinema Aquila di Roma, è successo qualcosa di inedito: tutti i lavoratori e le lavoratrici del Cineaudiovisivo si sono uniti per...

Doppiaggio, al via la seconda settimana di sciopero

Nell’ambito delle iniziative sindacali indicate con comunicato del 21 febbraio u.s., con l’indizione di una settimana di sciopero dei professionisti del Doppiaggio, stante il permanere delle medesime motivazioni della prima proclamazione, si procede alla SECONDA SE...

Cineaudiovisivo, assemblea generale il 4 marzo a Roma

Sabato 4 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, al Nuovo Cinema Aquila di Roma (via l’Aquila, 66/74) si terrà l’assemblea generale delle lavoratrici e dei lavoratori del Cineaudiovisivo, convocata da Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil. Nell’assemblea si confronteranno tutte...

Doppiaggio, al via la settimana di sciopero

DOPPIAGGIO, AL VIA LA SETTIMANA DI SCIOPERO PER IL CCNL Nell’ambito delle iniziative sindacali preannunciate con comunicato del 17 febbraio u.s., si inserisce la necessità di un forte sostegno alle trattative per il rinnovo del CCNL Doppiaggio. Dopo mesi di trattat...

Cineaudiovisivo, relazioni sindacali a rischio rottura

COMUNICATO INIZIATIVE CINEAUDIOVISIVO Le scriventi OO.SS. intendono dar seguito a quanto preannunciato nella lettera inviata giovedì 9 febbraio u.s. ai Presidenti di ANICA, APA e APE e, per conoscenza al Ministro della Cultura e al Direttore Generale Cinema. Le A...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche, riparte la trattativa per il rinnovo del CCNL

FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE: DOPO 20 ANNI DI VACANZA CONTRATTUALE RIPRENDE IL CONFRONTO SUL CCNL Come Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal esprimiamo un giudizio positivo sull’incontro avvenuto oggi, giovedì 26 gennaio, con la delegazione Anfols che ha s...