Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Troppi i lavoratori precari nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. La deroga prevista dalla legge, che eliminava i vincoli per l’assunzione del personale artistico e tecnico, ha di fatto eroso il lavoro stabile nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche moltiplicando in modo esponenziale il ricorso ai contratti a tempo determinato e minando il modello di questi teatri, riconosciuto in tutto il mondo come un’eccellenza italiana - così Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil che considera il provvedimento "un colpo letale per i lavoratori e per la qualità della produzione lirica italiana."

Per questo le segreterie nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e FIALS hanno incontrato il Ministro Bonisoli.

"Pur apprezzando la posizione del Ministro che, durante l’incontro, ha sostenuto che la ristrutturazione delle Fondazioni Liriche non deve passare necessariamente attraverso la riduzione del costo del lavoro, restano forti le nostre preoccupazioni soprattutto per i lavoratori del settori ballo, gli amministrativi e i maestri collaboratori."

"Il Ministro, sollecitato dalle organizzazioni sindacali - prosegue la sindacalista -  si è impegnato a predisporre  una prima azione per stabilizzare degli artisti di coro e orchestra e per i tecnici che abbiano maturato 36 mesi di lavoro negli ultimi cinque anni, rimandando a una fase successiva la saturazione delle piante organiche.

Resta forte l’allarme, quindi, per gli ancora troppo numerosi lavoratori precari delle Fondazioni lirico sinfoniche che devono essere, necessariamente, essere inclusi nei percorsi di stabilizzazione."

"È necessario - conclude Bizi - un intervento strutturale che agisca sulla frammentarietà dei rapporti di lavoro, riducendo in modo significativo il limite dei 36 mesi per accedere alla stabilizzazione. Infine, deve essere chiaro ed esplicito l’impegno a trovare i finanziamenti necessari a sostegno di tale operazione altrimenti, alle dichiarazione di intenti, difficilmente seguiranno i fatti."  

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Fus insufficiente. Portarlo a livelli europei

  16 Febbraio 2018
L'importo del Fondo Unico per lo Spettacolo pari a 333.941.798 €, comunicato oggi dal Ministro dei Beni e delle attività culturali, è inferiore a quello dell'anno scorso che era stato oggetto di un aggiunta straordinaria. Le risorse stanziate sono complessivamente in...

Manifesto Tre obiettivi per la cultura

  15 Febbraio 2018
Slc Cgil ha sottoscritto il manifesto di Culture Action Europe in occasione delle elezioni politiche 2018: chiediamo ai candidati di tutti gli schieramenti un impegno a sostenere nella prossima legislatura, un incremento della quota di bilancio pubblico nazionale ded...

Fondazioni liriche: lettera per Anfols

  26 Gennaio 2018
Le scriventi Segreterie Nazionali, preso atto delle dimissioni del Presidente dell’ANFOLS, esprimono grande preoccupazione per la situazione di stallo che si è venuta a creare. A partire dal fatto che il CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, firmato nel luglio del...

Spettacolo: osservazioni sulla legge di stabilità

  10 Gennaio 2018
La legge di stabilità 2018 contiene numerose novità riguardanti, tra le altre, il lavoro. In generale ci sono interventi sugli ammortizzatori (CIGS e deroga), interventi sull'adeguamento della speranza di vita per il 2019, sull'APE, sgravi contributi per l'assunzione...

Sport: presentazione ricerca e questionario Nidil e Slc

  10 Gennaio 2018
PER TE LO SPORT È UN LAVORO? I lavoratori occupati nel mondo dello sport. Oltre un milione senza diritti e senza tutele  Venerdì 12 gennaio 2018, ore 12 Roma, via de Frentani 4/a, Saletta delle Regioni Guarda lo spot qui: spot "Lo sport per te è un lavoro"? NIdi...

Spettacolo: comma legge stabilità danneggia musicisti e attori

  5 Dicembre 2017
“Un comma della legge di stabilità consegnerà definitivamente il settore dello spettacolo all’irregolarità, nonostante i dati della ricerca Vita d’artisti promossa da Slc Cgil, rilevino una realtà devastante per gli artisti (i musicisti lavorano in nero nel 50% dei c...