Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Siamo a conoscenza del fatto che in questi giorni il Governo discuterà un decreto legge sulle Fondazioni Liriche, per trovare una soluzione ai precari, che in questo settore sono cresciuti ben oltre le necessità - così annuncia un comunicato unitario SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e FIALS CISAL. Pur se questo settore ha la necessita' di attingere a personale aggiuntivo, per coprire le esigenze di determinati spettacoli, In questi anni di crisi, grazie ad una specifica deroga per le assunzioni a termine, i precari hanno sostituito quello che dovrebbe essere personale a tempo indeterminato. La Corte di Giustizia europea ha contestato questa deroga e quindi questi lavoratori rischiano il posto di lavoro, anche se precario.
 
"Auspichiamo che il decreto legge stabilisca un percorso di stabilizzazioni e che non limiti in alcun modo il diritto del lavoratore di essere reintegrato, in caso di violazione delle norme e garantisca i diritti di precedenza senza alcun limite rispetto alla maturazione dei periodi lavorati - prosegue la nota. Da troppi anni sono soltanto i lavoratori a pagare la crisi della lirica. Se gli organici saranno condizionati  dall'equilibrio economico dei singoli teatri sara' un altra spada di Damocle sulla testa dei lavoratori. Questi teatri possono produrre se ricevono adeguate risorse pubbliche e certezza di questo fondi. Invece chi programma teme sempre il taglio del contributo, per non parlare di come vengono erogati i contributi regionali."
 
"I dipendenti delle Fondazioni Liriche hanno anche necessità di certezze contrattuali, sia a livello nazionale che territoriale - concludono i sindacati. E' necessario un confronto con Il Ministero per approfondire i problemi per lo spettacolo dal vivo."  
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Landini, "Mai più cesura tra mondo della cultura e mondo del lavoro"

Spettacolo: Slc-Cgil al Governo, “Ecco cos’è per noi ‘la giusta riforma’: indennità, emersione dal nero e visione di sistema”. Landini: “Mai più cesura tra mondo della cultura e mondo del lavoro” (U.S. Slc-Cgil) - Roma, 30 nov - “La fortissima sottovalutazione del...

Indennità discontinuità: Slc Cgil, 'Misura del governo sbagliata'. Confermata iniziativa del 30 nov con Landini

(U.S. Slc-Cgil) – Roma, 28 nov – «La misura adottata dal governo non rispecchia le esigenze dei lavoratori dello spettacolo». È il giudizio netto di Sabina Di Marco, segretaria nazionale Slc-Cgil, sul testo approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei ministri...

Spettacolo: la giusta riforma, adesso! Iniziativa Slc il 30 nov. Partecipa Landini

(U.S. Slc Cgil) - Roma, 24 nov - C’è un punto irrinunciabile fra le richieste delle centinaia di migliaia di lavoratrici e di lavoratori dello spettacolo, circa 150 mila addetti fra cinema, audiovisivo e spettacolo dal vivo: l’indennità di discontinuità fra i periodi...

Doppiaggio, raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto

In data 21 novembre 2023, Anica, Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, con la Delegazione sindacale Doppiaggio, si sono nuovamente incontrate per definire gli ultimi aspetti a completamento della l’ipotesi preliminare di accordo già sottoscritta il 31 luglio 2023. L’inc...

Ccnl Fondazioni lirico-sinfoniche, firmata l'ipotesi d'intesa preliminare

Firmata ieri in tarda serata l’ipotesi di intesa preliminare per i rinnovi del contratto collettivo nazionale delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche per i periodi 2019-2021 e 2022-2024. Vengono confermati i punti qualificanti oggetto della trattativa di questi mesi: ...

Danza, assemblea nazionale Slc Cgil

  9 Novembre 2023   Spettacolo danza produzione culturale
La danza, come tutto il mondo dello spettacolo, attraversa un momento cruciale. Ecco perché il sindacato chiama a raccolta e convoca un'assemblea nazionale aperta alle persone che lavorano nel settore. Tra i principali punti di cui discuteremo: - Network Anticorpi...