Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

MOBILITAZIONE LAVORATORI FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE

PRESIDIO SENATO 24 SETTEMBRE ORE 13.30

PIAZZA DELLE CINQUE LUNE - ROMA

Siamo a registrare abissali distanze e distonie tra gli emendamenti presentati in VII Commissione Cultura Senato da alcune forze politico-parlamentari in merito all'art 11 del "Decreto Valore Cultura" che riguarda le Fondazioni Lirico Sinfoniche e quelli licenziati dalla stessa Commissione per i lavori in Aula.

Alcune forze politico-parlamentari hanno ripresentato per i lavori in aula "in toto" i loro emendamenti e la discussione e il confronto di merito avviato ha avuto un arresto dei lavori per l'intervento della V Commissione Bilancio, teso a verificare la sostenibilità finanziaria generale del provvedimento e particolare degli emendamenti, e riprenderà i lavori il giorno 24 c.m.

Allo stato il nostro giudizio, se permane positivo sull'insieme del "Decreto Valore Cultura", è del tutto negativo rispetto alle non-modifiche all'art 11 (Fondazioni Lirico Sinfoniche).

Nella prima parte del Provvedimento, che riguarda il riequilibrio delle fondazioni in sofferenza, non si colgono le gradualità di intervento sull'elemento lavoro da noi auspicate e assunte in molti degli emendamenti presentati.

Permane una visione "draconiana" di pesanti interventi che hanno come unico presupposto l'abbattimento del costo del lavoro che a tutt'oggi si palesa con:

-          riduzione drastica degli organici (amministrativi-tecnici) con l'aggiunta di una "razionalizzazione" delle figure artistiche;

-          riduzione drastica delle retribuzioni con la perdita di efficacia dei contratti integrativi;

-          non chiare misure per l'eventuale ricollocazione dei lavoratori.

Permane intonsa l'opzione prospettata nel provvedimento dell'opzione di una riforma strutturale del Settore che noi giudichiamo approssimata, disorganica, centralistica e di ritorno a una forma giuridica pubblica e che non ha alcun raccordo con la legislazione esistente che norma le fondazioni (L. 800; L. 367;  L. 100).

Gli effetti di tale riforma, se licenziata per via legislativa, metterebbero in predicato la governance delle Fondazioni che a tutt'oggi hanno un equilibrio gestionale,.

Pertanto siamo a proclamare una mobilitazione di tutti i lavoratori delle Fondazioni Lirico Sinfoniche per un presidio unitario che si terrà a Roma, nei pressi del Senato, in Piazza delle Cinque Lune alle ore 13,30, per dare sponda e forza a quegli emendamenti correttivi l'articolato del Provvedimento che si pongono l'obiettivo di salvaguardare diritti e tutele dei lavoratori e modello produttivo, e lo stralciare una "pseudo-riforma" per determinare un vero impianto di sistema legislativo ove ricomprendere organicamente tutti i comparti che producono cultura musicale, per delineare una prospettiva di tenuta e di rilancio del Settore.

Le Segreterie Nazionali, inoltre, determineranno anche modalità di mobilitazione dell'intero Settore nei mesi ottobre-novembre per determinare una battaglia, assieme agli altri settori della Produzione Culturale e dello Spettacolo, su questioni esiziali quali le risorse, una vera Legge di Sistema e in specifico per le Fondazioni, la validazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Roma, 20 settembre 2013

LE SEGRETERIE NAZIONALI  SLC-CGIL   FISTeL-CISL  UILCOM-UIL  FIALS-CISAL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cineaudiovisivo, al via la piattaforma per il primo CCNL di attrici e attori

  5 Ottobre 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
CINEAUDIOVISIVO: PRESENTATA LA PIATTAFORMA PER IL PRIMO CONTRATTO COLLETTIVO DELLE ATTRICI E DEGLI ATTORI In data odierna Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno consegnato ad Anica, Apa e Ape la piattaforma per definire il CCNL delle attrici e degli attori. Si tr...

Crollo Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per riapertura in sicurezza

  26 Settembre 2022
Gigi Proietti Globe Theatre: vicinanza ai feriti e appello per celere riapertura in sicurezza    Il crollo di una  scala, avvenuto  ieri al teatro “Gigi Proietti Globe Theatre” di Roma, che ha causato il ferimento di 12 studenti in&n...

Spettacolo, il Parlamento approva la legge delega

  13 Luglio 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO, IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE DELEGA La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla legge delega in materia di Spettacolo. Il testo è stato approvato stamattina, mercoledì 13 luglio, con 348 voti a favore, nessun contrario e 38 astenuti...

Ippica, primo round con le società di corse al ministero del Lavoro

  12 Luglio 2022   sport ippica produzione culturale
COMUNICATO SETTORE IPPICA INCONTRO PRESSO IL MINISTERO DEL LAVORO In data 11 luglio si è tenuto presso il Ministero del Lavoro l'incontro programmato fra le parti sottoscrittrici il CCNL delle Società di Corse dei Cavalli, in ragione della disdetta dello stesso con...

CCNL Troupe, tabella di marcia e rivendicazioni

COMUNICATO CCNL TROUPE  Il 7 luglio 2022 si è svolta una riunione tra i rappresentanti di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e i rappresentanti di Anica, Apa e Ape. In premessa al confronto le OO.SS. hanno rappresentato i disagi organizzativi e le difficoltà ...

Sciopero Ippica, in arrivo la convocazione al ministero del Lavoro

  30 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Si è tenuto in data odierna il presidio del settore dell’Ippica presso il Ministero del Lavoro, organizzato da SLC CGIL e UILCOM UIL in merito alla vertenza che vede i lavoratori impegnati a riaffermare il perimetro e il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle societ...