È stata resa pubblica la ripartizione del Fus (Fondo unico per le spettacolo) e, come ogni anno, è arrivata a soltanto a fine luglio, quando ormai i teatri si sono impegnati nelle programmazioni per la nuova stagione. E come ogni anno, tante sono le proteste di chi subisce un taglio dei contributi assegnati." Così commenta Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.
"Più certezze e più risorse sono anche le nostre richieste ma, accanto a ciò, da tempo sollecitiamo le imprese del settore a prendere una posizione compatta ed assumersi la responsabilità di dare al Ministero indicazioni precise che rappresentino tutti i soggetti, i grandi come quelli piccoli, chi ha un repertorio di tradizione e chi fa sperimentazione."
"In questo sistema sbagliato, chi paga di più sono i lavoratori - prosegue Bizi. Un esempio lo offre il teatro Stabile di Catania che, grazie alla professionalità e alla serietà dei lavoratori, ha potuto affrontare un difficile piano di risanamento e che, oggi, dopo il taglio del 19% del contributo Fus, rischia di non poter rispettare gli impegni presi."
In questo, come in altri teatri, il taglio del Fus rischia di tradursi in abbassamento dei "compensi e in grandi ritardi nei pagamenti - conclude la sindacalista. È tempo che tutti facciano la propria parte per costruire un sistema in cui tempi, modalità e criteri nell’assegnazione del Fus siano adeguati e certi."
Assegnazione FUS abbia tempi, modalità e criteri certi
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Contratto Troupe, comunicato congiunto sulla trattativa di rinnovo
19 Maggio 2024
Anica, Apa, Ape e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, al termine della giornata di trattativa per il rinnovo del CCNL Troupe, a seguito di una discussione sull’andamento del mercato e le misure introdotte dal Governo in merito al sistema di finanziamento del settore...
Troupe, avanza la trattativa per il rinnovo del contratto
10 Maggio 2024
In data 9 maggio 2024 presso la sede di Anica, si è svolta la prevista riunione per l’avanzamento dei lavori sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Troupe, alla presenza delle delegazioni datoriali di Anica, Apa, Ape e le rappresentanze sindac...
David Di Donatello: Di Marco, "Rammarico per separazione figure tecniche"
7 Maggio 2024
Donatello: Di Marco, Slc Cgil “Rammarico per separazione di figure ‘tecniche’ da attori e registi. Salvaguardare coralità creativa e organizzare meglio prossima edizione”
(U.S.SlcCgil) - Roma, 6 mag- La Slc Cgil si associa al rammarico delle Associazioni di scenogr...
Comparto teatrale, al via le trattative per il rinnovo dei contratti
8 Aprile 2024
Slc, Fistel, Uilcom e Federvivo/Agis: "Verso una soluzione stabile e inclusiva" Nella giornata di giovedì 4 aprile 2024 si è formalmente avviata la trattativa tra la delegazione di Federvivo/AGIS e le segreterie nazionali dei sindacati confederali Slc-Cgil, Fistel-Ci...
Spettacolo: Slc a Governo, Giorgetti e Sangiuliano, “Risorse certe per il lavoro e le produzioni”
20 Marzo 2024
(U.S.Slc Cgil) -Roma, 20 mar- “Ci rivolgiamo al Governo e ai ministri Giorgetti e Sangiuliano perché, a partire dall’approvazione della riforma del Testo Unico sui servizi media audiovisivi, sia tutelata la produzione indipendente e si attui al più presto la ripresa...
CCNL Troupe, ultime novità sul confronto in corso
2 Febbraio 2024
Il 30 gennaio si sono riunite a Roma le organizzazioni sindacali (oo.ss.) Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e quelle datoriali Anica, Ape, Apa per riprendere e ridare slancio ai lavori di definizione del prossimo contratto.
Dall’ampio dibattito sul documento presen...