È stata resa pubblica la ripartizione del Fus (Fondo unico per le spettacolo) e, come ogni anno, è arrivata a soltanto a fine luglio, quando ormai i teatri si sono impegnati nelle programmazioni per la nuova stagione. E come ogni anno, tante sono le proteste di chi subisce un taglio dei contributi assegnati." Così commenta Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.
"Più certezze e più risorse sono anche le nostre richieste ma, accanto a ciò, da tempo sollecitiamo le imprese del settore a prendere una posizione compatta ed assumersi la responsabilità di dare al Ministero indicazioni precise che rappresentino tutti i soggetti, i grandi come quelli piccoli, chi ha un repertorio di tradizione e chi fa sperimentazione."
"In questo sistema sbagliato, chi paga di più sono i lavoratori - prosegue Bizi. Un esempio lo offre il teatro Stabile di Catania che, grazie alla professionalità e alla serietà dei lavoratori, ha potuto affrontare un difficile piano di risanamento e che, oggi, dopo il taglio del 19% del contributo Fus, rischia di non poter rispettare gli impegni presi."
In questo, come in altri teatri, il taglio del Fus rischia di tradursi in abbassamento dei "compensi e in grandi ritardi nei pagamenti - conclude la sindacalista. È tempo che tutti facciano la propria parte per costruire un sistema in cui tempi, modalità e criteri nell’assegnazione del Fus siano adeguati e certi."
Assegnazione FUS abbia tempi, modalità e criteri certi
powered by social2s
TUTTE LE NOTIZIE
Cineaudiovisivo, relazioni sindacali a rischio rottura
17 Febbraio 2023
COMUNICATO INIZIATIVE CINEAUDIOVISIVO
Le scriventi OO.SS. intendono dar seguito a quanto preannunciato nella lettera inviata giovedì 9 febbraio u.s. ai Presidenti di ANICA, APA e APE e, per conoscenza al Ministro della Cultura e al Direttore Generale Cinema.
Le A...
Fondazioni Lirico-Sinfoniche, riparte la trattativa per il rinnovo del CCNL
27 Gennaio 2023
FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE: DOPO 20 ANNI DI VACANZA CONTRATTUALE RIPRENDE IL CONFRONTO SUL CCNL
Come Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal esprimiamo un giudizio positivo sull’incontro avvenuto oggi, giovedì 26 gennaio, con la delegazione Anfols che ha s...
Sport, positivo il confronto con il ministro Abodi
16 Gennaio 2023
SPORT: CONFRONTO POSITIVO CON IL MINISTRO ABODI, SI APRE IL DIALOGO SULLA RIFORMA
“Cogliamo con grande soddisfazione la disponibilità mostrata dal Ministro Abodi a condividere un percorso di confronto nel merito della Riforma dello sport, che vedrà la luce nel pros...
Spettacolo, stanziati cento milioni per indennità di discontinuità
21 Dicembre 2022
SPETTACOLO: CENTO MILIONI PER INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PRIMO PASSO IMPORTANTE MA NON SUFFICIENTE
È notizia di queste ore l’approvazione dello stanziamento di cento milioni di euro per finanziare l’indennità di discontinuità per le lavoratrici e i lavoratori dello...
Spettacolo, tutte le risorse da inserire nella manovra
20 Dicembre 2022
SPETTACOLO, ECCO TUTTE LE RISORSE DA INSERIRE IN MANOVRA
SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL chiedono che con la legge di bilancio 2023 venga stanziato quanto previsto dal DDL SPETTACOLO, di cui si aspettano i decreti attuativi, per realizzare l'indennità di disconti...
Spettacolo, indennità di discontinuità a rischio in legge di bilancio
17 Dicembre 2022
LEGGE BILANCIO: GRAVE IL RISCHIO DI ASSENZA DI RISORSE PER L’INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ PREVISTA DAL DDL SPETTACOLO
Esprimiamo profonda preoccupazione per il rischio di mancanza di risorse nella Legge di Bilancio 2023 destinate alla realizzazione dell’indennit...