Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

È stata resa pubblica la ripartizione del Fus (Fondo unico per le spettacolo) e, come ogni anno, è arrivata a soltanto a fine luglio, quando ormai i teatri si sono impegnati nelle programmazioni per la nuova stagione. E come ogni anno, tante sono le proteste di chi subisce un taglio dei contributi assegnati." Così commenta Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

"Più certezze e più risorse sono anche le nostre richieste ma, accanto a ciò, da tempo sollecitiamo le imprese del settore a prendere una posizione compatta ed assumersi la responsabilità di dare al Ministero indicazioni precise che rappresentino tutti i soggetti, i grandi come quelli piccoli, chi ha un repertorio di tradizione e chi fa sperimentazione."

"In questo sistema sbagliato, chi paga di più sono i lavoratori - prosegue Bizi. Un esempio lo offre il teatro Stabile di Catania che, grazie alla professionalità e alla serietà dei lavoratori, ha potuto affrontare un difficile piano di risanamento  e che, oggi, dopo il taglio del 19% del contributo Fus, rischia di non poter rispettare gli impegni presi." 

In questo, come in altri teatri, il taglio del Fus rischia di tradursi in abbassamento dei "compensi e in grandi ritardi nei pagamenti - conclude la sindacalista. È tempo che tutti facciano la propria parte per costruire un sistema in cui  tempi, modalità e criteri nell’assegnazione del Fus siano adeguati e certi."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sport: bene incontro al Ministero del Lavoro su Ddl Sport

  11 Aprile 2019   Comunicati stampa sport
"Oggi si è tenuto un incontro al Ministero del Lavoro convocato per esaminare il ddl sport - lo annuncia una nota di Slc Cgil nazionale. È la prima volta che società sportive, sindacato e governo si siedono intorno ad un tavolo per affrontare una  riforma di sis...

Selezionata la giuria del "Sostegno al reportage sociale Alessandro Leogrande"

  27 Marzo 2019
E’ stata composta la Giuria del  Sostegno al reportage sociale “Alessandro Leogrande”, per la prima edizione 2019. Il Sostegno, di € 5.000, è stato istituito da Slc-Cgil, Flai-Cgil e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, per stimolare la realizzazione di reportage ch...

Lirica: necessaria stabilità dei lavoratori

Troppi i lavoratori precari nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. La deroga prevista dalla legge, che eliminava i vincoli per l’assunzione del personale artistico e tecnico, ha di fatto eroso il lavoro stabile nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche moltiplicando in modo es...

Cinema: intervenire su Pupkin prod. per mancati pagamenti

  19 Marzo 2019   cinema
Le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno scritto a Mibac Direzione Generale Cinema, Regione Lazio e Anica per chiedere un deciso intervento sulla casa di produzione Pupkin Production, fondata dal regista Gianni Zanasi, a causa dei reit...

Cordoglio per la scomparsa di Pino Caruso

  8 Marzo 2019   teatro doppiaggio cinema
Pino Caruso è stato un volto molto amato in teatro, cinema e televisione fin dai suoi esordi negli anni ’60, nonché scrittore e direttore artistico di manifestazioni nella natia Palermo; ma è stato anche un compagno battagliero e risoluto per la difesa dei diritti de...

Casinò Campione: urgente nomina Commissario

  4 Marzo 2019   casino
Si è riunito oggi il tavolo di confronto composto da Federgioco, con il supporto di Fipe-Confcommercio, e le OO.SS Slc/Cgil, Fisascat/Cisl, Uilcom/Uil, Ugl Terziario, Savt, Snalc/Cisal, Libersind Confsal e Rlc.  E’ stata scelta Campione d’Italia qual...