Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Ieri mattina le scriventi OO.SS. sono state ricevute al Ministero del Lavoro dall’Onorevole Giuliano Poletti, per esporre la grave situazione in cui versa il settore ippico in Italia.
E’ stata riscontrata grande attenzione riguardo ai temi che ormai da qualche anno il sindacato confederale pone all’attenzione degli operatori del settore e alle istituzioni come fondanti per il rilancio dell’Ippica e possono riassumersi in:
* assunzione di una cultura che fa della qualità, della trasparenza, del rispetto di leggi e contratti un punto irrinunciabile per un concreto e stabile rilancio del settore;
* valorizzazione del lavoro, con particolare riferimento al riconoscimento del lavoro dipendente come uno dei parametri di valutazione nella attribuzione delle risorse;
* un modello organizzativo teso a sostenere politiche sul territorio, che favorisca un positivo intreccio tra l’attività ippica e l’intera filiera a questa connessa;
* certezza delle risorse e della programmazione dell’attività, come ancoraggio ineludibile per una imprenditoria sana;
* attenzione alle “relazioni sindacali”, come valore aggiunto per un’ippica rinnovata;
* costruzione di un nuovo unico contratto per dare al settore un unico strumento di gestione;
Abbiamo condiviso la necessità “di fare presto” e di attivare una collaborazione virtuosa fra Ministero del Lavoro e MIPAAF a partire da quella legge di riordino che giace da due anni nei cassetti del ministero competente. Il Ministro, compatibilmente con la fase, si è impegnato a dare seguito alle istanze del sindacato per quanto sarà nelle sue possibilità.

SLC-CGIL FISASCAT-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...