Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Slc Cgil e NIdiL CGIL sono impegnate da anni per il riconoscimento dello sport come lavoro anche nel settore dilettantistico per centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici, ad oggi privi di contratti e tutele minime, previdenziali e assicurative.
Ritengono quindi un primo importante avanzamento l'attenzione prestata al professionismo femminile, con il riconoscimento del ruolo professionale delle Atlete, attraverso un emendamento della Commissione Bilancio alla manovra finanziaria 2020, presentato dal Pd e approvato al Senato, che equipara le donne ai colleghi maschi, estendendo le tutele previste dalla legge sulle prestazioni di lavoro sportivo.
Ritengono tuttavia che per promuovere il professionismo nello sport femminile l'introduzione di un esonero contributivo al 100% per tre anni per le società sportive femminili che stipulano con le atlete contratti di lavoro sportivo, sia una misura contingente, mentre il Settore ha bisogno di misure permanenti.
Evidenziano pertanto che l'utile utilizzo della Legge di bilancio per promuovere la parità di genere nello Sport, non può prescindere da un lavoro strutturato ed interlocutorio con le OO.SS, per realizzare i decreti attuativi della Legge Delega sullo Sport n. 86/2019, con l'obiettivo di regolamentare tutto il mondo del lavoro nello Sport, in particolare il lavoro dilettantistico, che vede i suoi addetti fuori da ogni tutela giuslavoristica, per garantire ad un settore con alta funzione sociale, lavoro di qualità e reali opportunità di sviluppo.

SLC Cgil Nazionale NIdiL Cgil Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: cordoglio per la scomparsa di Arnoldo Foà

  13 Gennaio 2014
La sezione Sindacato Attori Italiana, e la SLC CGIL esprimono profondo cordoglio per la morte di Arnoldo Foà: il grande ed indimenticabile artista il 26 ottobre 1960 aveva contribuito a fondare la SAI, Società degli Attori Italiani, successivamente trasformata in Sin...

Produzione culturale: Slc Cgil, arrivata tardi notizia bando Regione Lazio per cinema

  27 Dicembre 2013
Apprendiamo dalle pagine della Cronaca di Roma del quotidiano La Repubblica di oggi, 27 dicembre 2013, della pubblicazione del bando da parte della Regione Lazio per la concessione di aiuti alla produzione di film e opere televisive. Il bando, riferito alla legge ci...

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...