Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 8 maggio 2020

PROT. N. 142/20

A tutte le strutture NIdiL CGIL ed SLC CGIL


Oggetto: Resoconto incontro Ministero dello Sport e delle Politiche giovanili del 6 maggio 2020

Care compagne, cari compagni,

come preannunciatovi, si è tenuto in data 6 maggio u.s. il primo incontro con il Ministero dello Sport alla presenza del Capo Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri dott. Giuseppe Pierro. Per le OOSS hanno partecipato per CGIL (SLC e NIDIL), per CISL (FISASCAT e FELSA), per UIL (UILCOM e UILTEMP).

In apertura il dott. Pierro ha ringraziato le OOSS per aver contribuito in maniera decisiva alla realizzazione dell'indennità prevista per i collaboratori sportivi nel Decreto “Cura Italia” come operazione che ha consentito una prima “emersione” di un mondo del lavoro sino ad allora sconosciuto, per dimensioni e caratteristiche, anche ai livelli istituzionali.

Ha comunicato che sono pervenute sulla Piattaforma di Sport e Salute S.p.A circa 150 mila richieste di erogazione del contributo per i collaboratori sportivi a fronte di uno stanziamento di 50 milioni di euro e che quindi se ne sono potute soddisfare soltanto 83 mila.

Ha confermato che, come da noi sollecitato, si sta lavorando per un ulteriore stanziamento a copertura di tutte le domande pervenute e per allargare la platea estendendo il contributo agli atleti non professionisti al di sotto di una soglia minima di reddito e che l'indennità prevederà un importo superiore ai 600 euro e verrà erogata per i mesi di aprile e maggio.

A seguito di questo primo risultato le OOSS hanno sottolineato la necessità di guardare alla ripresa del lavoro e alla necessità di procedere con un Protocollo di settore per il contenimento del Covid 19 che metta in sicurezza lavoratori e cittadini , con riferimento al Protocollo del 14 marzo 2020, siglato da CGIL, CISL e UIL.

Le OO.SS, sono passate poi alla disamina della struttura del lavoro sportivo che proprio l’attuale crisi ha fatto emergere in tutta la sua fragilità, e alla necessità condivisa del superamento dell’attuale normativa basata sull’ormai obsoleta legge 91 del 23 marzo 1981 che divide il mondo sportivo fra professionisti e dilettanti riservando solo ai primi la titolarità dei diritti collegati al lavoro.

Le OO.SS nel commentare Il documento inviat o da Sport e Salute S.p.A alle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno evidenziato di come la proposta d'innalzamento dai 10.000 ai 15.000 euro della fascia di collaborazioni detassate, non vada nella direzione di una rifdirezione di una riforma del lavoro sportivo ma al contrario in quella del mantenimento dello status, ma al contrario in quella del mantenimento dello status quo, a nostro avviso, ormai insostenibile.

Le OO.SS hanno chiesto l'apertura di un tavolo di confronto con la regia del Ministero dello dello Sport che coinvolga anche diversi livelli istituzionali, non ultimo il Ministero del Lavoro, il mondo delle imprese, associazioni, ecc. attraverso il quale contribuire, in tempi brevi, al riordino del lavoro sportivo così come disposo dagli artt. 4 e 5 della legge delega n 86, con l'estensione di diritti e di diritti fondamentali ed universali (pensione, welfare, formazione, ecc.) e per valorizzare e regolamentare con maggiore efficacia il lavoro nello sport in tutte le sue forme, estendendo il perimetro del CCNL con maggiore efficacia il lavoro nello sport in tutte le sue forme, estendendo il perimetro del CCNL e della sua applicazione e definendo un “Accordo Quadro sulle collaborazioni e il lavoro e il lavoro autonomo”, che inserisca la prestazione a pieno titolo nel diritto del lavoro.

Nel concludere i lavori il dott. Giuseppe Pierro ha calendarizzato la prossima riunione per il 13 maggio p.v. alla presenza del Ministro Spadafora, per proseguire il confronto. 

Con l'impegno congiunto di tenervi aggiornati su ulteriori sviluppi inviamo cari saluti.

p. la Segretaria Nazionale NIdiL CGIL Cgil                                                                                                                         p. la Segreteria Nazionale SLC CGIL
                   Sabina Di Marco                                                                                                                                                                   Fabio Scurpa

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Arena di Verona: comunicato Slc Cgil

  20 Gennaio 2016
E’ ormai da 5 giorni che il nostro Segretario Generale della SLC-CGIL di Verona ha iniziato lo sciopero della fame come estremo tentativo di provocare un avvio di confronto con i soggetti interessati dalla vertenza del Teatro “Arena di Verona”. Come sempre, ognuno pu...

Spettacolo: relazione Bizi convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  18 Gennaio 2016
Si allega la relazione di Emanuela Bizi al convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo" svoltosi a Roma, presso l'Agis, il 18 gennaio 2016. Scarica il documento: Relazione tavolo welfare spettacolo

Convegno "Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo"

  15 Gennaio 2016
Il valore del lavoro nello spettacolo dal vivo Norme nazionali ed europee e reti protettive per promuovere l’occupazione e la qualità professionale nel settore Roma, 18 gennaio 2016, ore 10:00 Agis, Via Di Villa Patrizi 10 Introduzione ai lavori: Carlo Scarzanell...

Fondazioni liriche: sostegno lavoratori Arena di Verona

  18 Dicembre 2015
Quanto sta accadendo in questi giorni all'Arena di Verona è analogo a quanto già accaduto ed in procinto di accadere in molte Fondazioni Liriche Italiane. Da tempo SLC denuncia la miopia della politica relativa alle Fondazioni e, in generale, alla produzione cultura...

Ippica: documento sindacale unitario su criticità' del settore

  9 Dicembre 2015
Il quadro generale che caratterizza il settore ippico, in assenza di tempestivi interventi, prospetta l’anno 2016 come l’anno nel quale potrebbe essere celebrato il funerale dell’ippica italiana. Pesante è la responsabilità delle Istituzioni (MIPAAF e MEF in primo l...

INPS, disservizi ai lavoratori sport e spettacolo

  2 Dicembre 2015
"L’accorpamento dell’ENPALS, Istituto previdenziale per i lavoratori dello sport e dello spettacolo, nell’INPS sta rendendo la vita impossibile ai lavoratori ed alle aziende." Così una nota congiunta di Slc Cgil nazionale e Inca Cgil. "L’Istituto ex ENPALS rappresen...