Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 31 luglio 2020

A tutte le strutture SLC CGIL

Oggetto: incontro 30 luglio a Palazzo Chigi

Care compagne e cari compagni,

ieri mattina alle 9.30, a seguito della richiesta unitaria del 24 luglio u.s. siamo stati ricevuti a Palazzo Chigi, dal capo di Gabinetto del ministro Spatafora, prof. Giovanni Panebianco.

L’incontro, convocato d’urgenza su nostra sollecitazione solo la sera precedente alle 23.00, ci ha permesso di evidenziare tutte le criticità che abbiamo rilevato nel testo circolato in queste settimane e mai ufficialmente consegnato. Quel testo andrà in discussione la prossima settimana in consiglio dei ministri e poi inizierà l’iter delle commissioni per arrivare all’approvazione definitiva a novembre. Ieri è stata l’ultima occasione per provare a sostenere le nostre tesi.

Ci è stato chiesto chiaramente di fare un elenco di priorità che unitariamente abbiamo sintetizzato nelle 2 macro - questioni della previdenza e del mercato del lavoro, con la richiesta di una cassa unica (Enpals) ed estensione della contribuzione piena per tutte le figure contrattuali.

Le tipologie contrattuali non possono restare sei ma vanno ridotte a quelle previste dalla legislazione e possibilmente a 3, lavoro dipendente, co.co.co (disciplinato dal ccnl) partita iva e senza distinzione fra sportivi e amministrativi - gestionali.

Sul volontariato abbiamo chiesto il tetto a 5000 euro e stigmatizzato il tentativo di derogare alla L. 300/70, contenuto nell’articolo 2.

Il prof. Panebianco ci ha riferito una forte resistenza del settore e di molte forze politiche al cambiamento e la difficoltà a conciliare le nostre proposte con la sostenibilità del sistema tutto.

Le OO.SS, ribadendo la necessità e l’occasione storica di dare finalmente tutele e diritti ai lavoratori del settore, hanno suggerito una gradualità nell’introduzione delle riforme e del possibile ricorso temporaneo alla contribuzione figurativa per quanto riguarda la previdenza.

Alla fine della prossima settimana sapremo se le nostre richieste sono state accolte o se dovremo prepararci ad una dura battaglia nelle commissioni.

Fraterni saluti.

Fabio Scurpa
Coordinatore Nazionale Sport

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ippica, sciopero generale il 30 giugno

  22 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
Per l'esito dello sciopero del 30 giugno, clicca qui  Si è tenuto ieri, 21 giugno, il coordinamento straordinario dei lavoratori del settore ippico, per organizzare e rafforzare le azioni di contrasto al disegno delle società di corse di sostituire unilat...

Ippica, convocato un coordinamento straordinario

  20 Giugno 2022   sport ippica produzione culturale
IPPICA, CONVOCATO COORDINAMENTO STRAORDINARIO  Si è svolto oggi il previsto incontro con la Dirigente del MIPAAF dott.ssa Teresa Nicolazzi. Il Ministero ha ascoltato le ragioni dei lavoratori che stanno portando avanti la vertenza cercando di capirne le motiva...

I lavoratori dello spettacolo non sono privilegiati

  6 Giugno 2022   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO: LAVORATORI PRIVILEGIATI? DI MARCO (SLC CGIL), LUOGHI COMUNI MIOPI E DATATI Come sindacato troviamo che il dibattito circa le condizioni di vita e di lavoro degli interpreti in Italia, sviluppatosi nelle ultime settimane sui media e sui social, abbia amp...

Sport, siglata l'ipotesi di accordo sul CCNL

  1 Giugno 2022   sport
Il 30 maggio si è tenuto il previsto incontro tra la Confederazione Italiana dello Sport e Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil, per proseguire la trattativa sul rinnovo del CCNL per i dipendenti degli impianti e delle attività sportive profit e no profit, ed in tale...

The Space Cinema, indetto lo stato di agitazione

  24 Maggio 2022   Spettacolo cinema produzione culturale
Spett.le The Space Cinema c.a. dott. Rossignoli Spett.le Anec c.a. dott. Gialdini e p.c. lavoratori di The Space Cinema OGGETTO: Comunicazione stato di agitazione Nonostante gli ingenti contributi economici messi a disposizione dalle Istituzioni Nazionali e L...

DDL Spettacolo, serve un confronto serrato col Governo

  19 Maggio 2022   Spettacolo produzione culturale
Mercoledì 18 maggio è stato approvato al Senato il Ddl Spettacolo. La Slc Cgil saluta questo evento come il primo passo decisivo per una riforma da lungo tempo voluta dai lavoratori e dalle lavoratrici del settore. Molto rimane ancora da fare. Al risultato ottenuto...