Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

RIFORMA SPORT E LAVORO SPORTIVO, IL 1° LUGLIO LAVORATORI IN PRESIDIO IN PIAZZA MONTE CITORIO A ROMA PER SOLLECITARE LA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE

I Sindacati chiedono di ristabilire il termine per l’entrata in vigore della riforma all’interno dei tempi dell’attuale legislatura

 sport manif 1 luglio

Roma, 22 giugno 2021 – Non si arrendono al rinvio di fatto sine die dell’entrata in vigore della Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo posticipata dal Decreto Sostegni al 31 dicembre 2023. Il settore, duramente colpito dalla crisi pandemica e dalle misure messe in atto per il contenimento del Covid, occupa oltre 100mila lavoratori dipendenti e più di 500mila collaboratori sportivi.

Lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta Italia, in rappresentanza dell’intera categoria, il 1° luglio dalle ore 14 presidieranno Piazza Monte Citorio a Roma. La mobilitazione è stata indetta dalle federazioni sindacali di categoria Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom Uil e Uiltemp Uil.

I sindacati chiedono “di accelerare l’entrata in vigore della Riforma” e di ristabilire "improrogabilmente", il termine per la piena applicazione della Riforma all'interno dei tempi della attuale legislatura, "senza il quale verrebbe meno ogni possibilità di confronto sui temi contenuti, rendendo di fatto nullo un intervento legislativo che doveva rappresentare, dopo lunghi mesi di riunioni e lavoro di due Governi, un sostanziale cambio di passo per tutto il settore".

A più riprese nelle scorse settimane, anche di concerto con le associazioni di categoria degli atleti, i sindacati avevano sollecitato la ripresa dell’iter parlamentare per l’entrata in vigore di una Riforma, certamente migliorabile, ma che avrebbe posto finalmente le basi per il riconoscimento dei diritti fondamentali e delle tutele assicurative e previdenziali per tutti i lavoratori dello sport.

Il tema è stato anche al centro della 2^ Assemblea sindacale unitaria del 10 giugno 2021. Le scorse settimane i sindacati avevano trasmesso una nuova missiva ai capigruppo parlamentari del Senato e della Camera dei Deputati sui nodi della riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo giunta ad un binario morto dopo il rinvio dell’entrata in vigore al 2024.
“Solo con proposte concrete e un confronto sui contenuti anche con le organizzazioni di rappresentanza del settore – conclude la nota congiunta - si può dare un futuro allo sport e dignità al lavoro sportivo”.

Per i sindacati “lo sport italiano merita un futuro radioso. L’intero comparto, dopo la pandemia, ha assoluta necessità di essere ridisegnato e rilanciato, cominciando dai diritti di chi ci lavora".

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cordoglio per la scomparsa di Ugo Gregoretti

  7 Luglio 2019   Spettacolo Comunicati stampa cinema
La storia del cinema e’ iniziata essa stessa come uno sguardo sugli operai che uscivano da una fabbrica. I fratelli Lumiere nella celebre serata parigina del 28 dicembre 1895 mostrarono proprio queste immagini. C’è più attenzione alla drammaticità del mondo del lavor...

Fondazioni liriche: comunicato accordo precari

Nella giornata di ieri è stato sottoscritto un accordo nazionale che interviene a sanare il problema dei lavoratori precari che, avendo superato i 48 mesi massimi previsti dal D.L. 95/2019 non potevano essere più assunti. Il DL presenta diverse criticità su cui inter...

Fondazioni liriche: decreto lirica non risolve la precarietà

"Non possiamo condividere i pareri entusiastici del Ministro Bonisoli  sul decreto Lirica e, in particolare, sulle nuove regole per assumere il personale a termine nelle Fondazioni Lirico Sinfoniche. Imporre il termine di 48 mesi ai contratti a termine...

In Siae assenti relazioni sindacali

  27 Giugno 2019   Spettacolo siae
Esistono nel mondo reale spazi in cui le parti sociali si incontrano, discutono e riescono ad elaborare soluzioni condivise anche per problemi molto complessi: non in SIAE, dove la creatività e l’ingegno si fermano accanto alla sagoma di cartone che si trova fuori de...

Mediterraneo Requiem" 24 giugno con artisti delle fondazioni liriche di tutta Italia

Lunedì 24 giugno alle 21, nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Roma, artisti del coro provenienti dai teatri Petruzzelli di Bari, Comunale di Bologna, Lirico di Cagliari, Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Felice di Genova, San Carlo di Napoli, Regio di Parma, Ope...

Lirica: stabilizzare i precari delle fondazioni liriche

Siamo a conoscenza del fatto che in questi giorni il Governo discuterà un decreto legge sulle Fondazioni Liriche, per trovare una soluzione ai precari, che in questo settore sono cresciuti ben oltre le necessità - così annuncia un comunicato unitario SLC CGIL, FISTEL...