Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

RIFORMA SPORT E LAVORO SPORTIVO, IL 1° LUGLIO LAVORATORI IN PRESIDIO IN PIAZZA MONTE CITORIO A ROMA PER SOLLECITARE LA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE

I Sindacati chiedono di ristabilire il termine per l’entrata in vigore della riforma all’interno dei tempi dell’attuale legislatura

 sport manif 1 luglio

Roma, 22 giugno 2021 – Non si arrendono al rinvio di fatto sine die dell’entrata in vigore della Riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo posticipata dal Decreto Sostegni al 31 dicembre 2023. Il settore, duramente colpito dalla crisi pandemica e dalle misure messe in atto per il contenimento del Covid, occupa oltre 100mila lavoratori dipendenti e più di 500mila collaboratori sportivi.

Lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta Italia, in rappresentanza dell’intera categoria, il 1° luglio dalle ore 14 presidieranno Piazza Monte Citorio a Roma. La mobilitazione è stata indetta dalle federazioni sindacali di categoria Slc Cgil, Nidil Cgil, Fisascat Cisl, Felsa Cisl, Uilcom Uil e Uiltemp Uil.

I sindacati chiedono “di accelerare l’entrata in vigore della Riforma” e di ristabilire "improrogabilmente", il termine per la piena applicazione della Riforma all'interno dei tempi della attuale legislatura, "senza il quale verrebbe meno ogni possibilità di confronto sui temi contenuti, rendendo di fatto nullo un intervento legislativo che doveva rappresentare, dopo lunghi mesi di riunioni e lavoro di due Governi, un sostanziale cambio di passo per tutto il settore".

A più riprese nelle scorse settimane, anche di concerto con le associazioni di categoria degli atleti, i sindacati avevano sollecitato la ripresa dell’iter parlamentare per l’entrata in vigore di una Riforma, certamente migliorabile, ma che avrebbe posto finalmente le basi per il riconoscimento dei diritti fondamentali e delle tutele assicurative e previdenziali per tutti i lavoratori dello sport.

Il tema è stato anche al centro della 2^ Assemblea sindacale unitaria del 10 giugno 2021. Le scorse settimane i sindacati avevano trasmesso una nuova missiva ai capigruppo parlamentari del Senato e della Camera dei Deputati sui nodi della riforma dello Sport e del Lavoro Sportivo giunta ad un binario morto dopo il rinvio dell’entrata in vigore al 2024.
“Solo con proposte concrete e un confronto sui contenuti anche con le organizzazioni di rappresentanza del settore – conclude la nota congiunta - si può dare un futuro allo sport e dignità al lavoro sportivo”.

Per i sindacati “lo sport italiano merita un futuro radioso. L’intero comparto, dopo la pandemia, ha assoluta necessità di essere ridisegnato e rilanciato, cominciando dai diritti di chi ci lavora".

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Siae: firmato accordo che riapre trattative rinnovo Ccnl

  7 Ottobre 2019   Spettacolo Comunicati stampa siae
Oggi le Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto con SIAE un accordo che riapre le trattative per il rinnovo del CCNL e, nel frattempo, ripristina le disposizioni del contratto scaduto per i dipendenti." Lo annuncia una nota unitaria delle sigle sindacali &nb...

Siae: società taglia stipendi in caso di malattia e maternità

  27 Settembre 2019   Spettacolo Comunicati stampa siae
Degno del più classico dei copioni, la SIAE decide di condizionare la trattativa sindacale per il rinnovo del contratto nazionale. Così una nota unitaria di SLC-CGIL – FISTEL-CISL – UIL-PA – CONFSAL-CADA – CISAL – UGL-COMUNICAZIONI.    E così, ...

Cordoglio per la scomparsa dello stuntman Roberto Dell'Acqua

  17 Settembre 2019   cinema
E' venuto a mancare uno dei migliori stuntmen italiani, Roberto Dell'Acqua, una lunga carriera nel cinema iniziata negli anni '60. Conosciuto soprattutto grazie ai film con Bud Spencer e Terence Hill, Roberto Dell'Acqua, parte di una famiglia dedicata al cinema, ha...

Fondazioni liriche: legge spettacolo non risolve precarietà

Non siamo convinti che si sia risolto il problema della precarietà nelle fondazioni lirico sinfoniche. La crisi dei teatri non permetterà che si creino le piante organiche necessarie al loro funzionamento." Così Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil commenta l...

Troupes: altri 5 giorni di sciopero

Altre cinque giornate di sciopero per i lavoratori delle troupe del cine-audiovisivo nei set, teatri di posa, laboratori di preparazione e post-produzione: 2 giornate di sciopero oggi mercoledì 7 e giovedì 8 Agosto, cui si aggiungeranno ulteriori 3 giornate di sciope...

La figura del collaboratore sportivo: contratto atipico

  30 Luglio 2019   sport
Ormai è universalmente riconosciuto il ruolo sociale della pratica sportiva e il suo contributo albenessere psicofisico delle persone, ma in questi anni poco o nulla ho riscontrato sul fronte del riconoscimentodei diritti di chi per lo sport lavora. In generale sport...