Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“Gli algoritmi non sono mai neutri.” “È ormai evidente che i tanto decantati calcoli segreti di Youtube, Netflix e Amazon favoriscono la concentrazione delle ricchezze.”

Questi i due assiomi da cui muove il numero dedicato all’utilizzo degli algoritmi nella produzione audiovisiva. La realizzazione e diffusione del prodotto audiovisivo e, in generale, la produzione di contenuti (culturali o d’intrattenimento) indirizzano e “influenzano” il gusto (pensiero, desideri, curiosità, emozioni…) di chi ne fruisce. Quando i “fruitori”, in ragione di una straordinaria concentrazione economica, commerciale e industriale, diventano dipendenti da pochi soggetti economici, il rischio è sempre quello di vedere limitata la libertà di espressione e con essa la democrazia. Il connubio tra la realizzazione del prodotto audiovisivo e la concentrazione della ricchezza sono l’esperienza più ingannevole con cui si sta evolvendo il sistema capitalistico, “sta dunque al movimento dei lavoratori (chi altrimenti?) indirizzare verso altri obiettivi questo uso esperienziale dei dati.”

Per questo numero ringraziamo: Piero De Chiara (CRS); Elisabetta Ramat (responsabile autori Slc Cgil); Teresa Numerico (docente Università Roma Tre, dip. Filosofia Comunicazione Spettacolo); Pasquale Caianiello (ricercatore senior DISIM, Università Dell’Aquila); Umberto Carretti (responsabile Slc Cgil settore audiovisivo); Antonio Nicita (Commissario AgCom); Cinzia Maiolini (Responsabile Ufficio Lavoro Pogetto 4.0 – Cgil).

(Dal sito Cgil.it: Idea diffusa)

Scarica la rivista

Vedi qui il programma del seminario organizzato da Slc Cgil "Audiovisivo e Intelligenza Artificiale"

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...