Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Comunicato doppiaggio

Dal giorno dell'indizione degli scioperi sono accadute diverse cose, e le scriventi OO. SS. registrano un positivo segnale inviato al settore.
La giornata di ieri, impiegata per condurre gli incontri che hanno portato a importanti accordi con le aziende in sciopero, ha visto le scriventi OO. SS. incontrare anche i rappresentanti di ANICA.

La discussione tenuta ha evidenziato le distanze tra le parti sulle modalità con cui affrontare le criticità del settore, a partire dal secco rifiuto del sindacato a compiere atti che non garantiscano l'anonimato delle segnalazioni pervenute.

Tale discussione ha però trovato un importante condivisione sulla possibilità di affrontare, in maniera condivisa, le criticità ricordate, a partire dalla costituzione immediata del tavolo della Commissione Tecnica Paritetica concordato il 22 luglio 2019. La ripresa del confronto assume inoltre il compito di provvedere a realizzare l’ulteriore obiettivo del coinvolgimento della committenza.

La riflessione che ne deriva porta le scriventi OO.SS. ad assumere la decisione politica di interrompere il percorso intrapreso a favore di una ripresa del confronto, revocando definitivamente gli scioperi sospesi.

Continueremo comunque ad avere una serie di incontri con le aziende segnalate, per una discussione franca finalizzata ad ottenere le tutele derivanti dall’osservanza dei protocolli e del CCNL Doppiaggio condividendone il pieno rispetto.

In considerazione delle assicurazioni ricevute ieri da Anica, comunicheremo in tempi brevissimi l'avvio del tavolo della Commissione Tecnica Paritetica.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL                 FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Diritto Autore: inopportuno e dannoso appello dell’Antitrust

  28 Novembre 2017
"L’Antitrust interviene a gamba tesa nel delicato dibattito sulla liberalizzazione della gestione del diritto d’autore. Stupisce come un’istituzione che dovrebbe “regolare”, riduca a poche righe un dibattito che va avanti da mesi sulla particolare natura del diritto...

Spettacolo: consegnate migliaia di firme a Mattarella per spettacolo dal vivo e lirica

  21 Novembre 2017
[caption id="" align="aligncenter" width="476"] Emanuela Bizi e Fabio Scurpa del Sindacato Lavoratori Comunicazione Cgil[/caption] Oggi le Organizzazioni Sindacali di SLC CGIL, FISTEL CISEL, UILCOM UIL e FIALS CISAL hanno consegnato al Presidente della Repubblica mi...

Diritto Autore: nessun diritto solo business

  7 Novembre 2017
“Il testo dell’articolo 19 del Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017, così come le successive proposte di modifica tramite emendamento - che aprono la gestione dei diritti di autore ad altri organismi di gestione collettiva oltre alla SIAE, senza prevedere una nuo...

Ippica: accordo Trenno

  27 Ottobre 2017
In allegato l’accordo raggiunto  il 25 ottobre. La procedura  di riduzione di personale aperta dalla Società Trenno  il 21 marzo 2017 si conclude lunedì 30 con la formalizzazione al ministero del Lavoro senza licenziamenti. Scarica il verbale: verbale accordo 25 ott...

Diritto d’autore: si stralci l’art. 19 del D.L. n. 148/2017

  20 Ottobre 2017
"Siamo alle solite. Un decreto legge, attualmente in fase di riconversione, scritto sotto la spinta di mesi di dichiarazioni ideologiche, pro o contro il mercato,  confondendo in modo strumentale le funzioni con il funzionamento dell’ente pubblico SIAE, rischia di fa...

Cultura: sbagliata la cura Franceschini

  29 Settembre 2017
"L’obbligo di somministrare una quota elevata di cinema o fiction italiane attraverso le reti televisive (almeno il 60% per cento della programmazione dovrà essere europea e di questa ben il 40% italiano), è il rimedio scelto da Ministro Franceschini per soccorrere i...