Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, alla quale va il sentito cordoglio di tutta la Sezione Attori Italiani SAI SLC CGIL:

''Luca era consapevole e fiero di essere l'erede di terza generazione di una famiglia che ha fatto la storia del teatro italiano e, nella figura di Eduardo, del teatro mondiale (…).Questa inattesa scomparsa getta tutti nello sgomento e priva il teatro italiano di uno dei suoi più sensibili interpreti e di un custode appassionato e creativo di quella tradizione drammaturgica e attoriale che da Napoli ha saputo conquistare i più vasti successi in Italia e nel mondo. Convinto del valore sociale del teatro, uomo generoso, Luca è stato sopratutto attento agli aspetti umani, nel lavoro con la sua compagnia, creando intorno a sè una comunione di intenti artistici speciali ed importanti''.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Protocolli di sicurezza anti-contagio nelle case di doppiaggio

  15 Aprile 2020   doppiaggio salute sicurezza
Spett.li Anica CNA Case di Doppiaggio Oggetto: Protocolli sicurezza anti-contagio Le scriventi Segreterie Nazionali di SLC/Cgil Fistel/Cisl, unitamente alle proprie strutture Territoriali, Aziendali e delle Rls/Rlst, sono fortemente impegnate a sottoscrivere...

Ammortizzatori sociali e ripartenza del settore cineaudiovisivo.

  15 Aprile 2020   Spettacolo cinema salute sicurezza
LAVORATORI DELLO SPETTACOLO SETTORE CINEAUDIOVISIVO RICORSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E RIPARTENZA DEL SETTORE Con l’avvento dell’emergenza sanitaria da coronavirus, il settore del cineaudiovisivo si è fermato completamente, ad eccezione di alcune sporadiche lavo...

Lettera della Segreteria Nazionale ai lavoratori dello Sport.

Cara lavoratrice caro lavoratore, collaboratrici e collaboratori dello Sport, In Italia si parla tanto di attività sportiva ma poi si dedicano risorse e interventi sempre e solo allo sport d’élite e poco ci si preoccupa di quasi un milione di operatori sportiv...

Attività culturali. I segretari generali confederali chiedono al ministro un piano di rilancio.

On. Dario Franceschini Ministro per i Beni e le Attività culturali Via e-mail Roma, 8 aprile 2020 Egregio Ministro, il mondo della cultura e dello spettacolo è tra i più colpiti dalle misure restrittive dovute alla diffusione della pandemia Covid-19. È un...

Nuove misure del DL 23. Informativa ai lavoratori dello spettacolo

Decreto Legge 23 del 8 aprile 2020 Di seguito alcune misure introdotte Art. 1 Misure temporanee per il sostegno della liquidità delle imprese. La misura interessa anche le piccole e medie imprese, inclusi i lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di...

Più risorse per i lavoratori dello sport inattivi. Comunicato Stampa

  10 Aprile 2020   Comunicati stampa sport salute sicurezza
COMUNICATO STAMPA LAVORATORI DELLO SPORT Le risorse stanziate per i collaboratori sportivi, confermate in fase di conversione in Legge del Decreto Cura Italia, pur rappresentando un primo importante segnale di attenzione, ad una categoria fino ad oggi invisibile, s...