Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

“Da tempo lo spettacolo dal vivo è in difficoltà: senza rumore chiudono il sipario teatri e centinaia sono le strutture teatrali chiuse sparse per il Paese. Ma un teatro che chiude non viene registrato come un argomento da prima pagina, specchio di come si considera il mondo dello spettacolo. Eppure vi lavorano artisti e tecnici, portatori di conoscenza e mestiere artigianale – dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil.

“L’Italia non ha mai avuto norme organiche e un coordinamento delle risorse pubbliche, che sono lo scheletro su cui si poggia lo spettacolo dal vivo. Anni di poca cura, che ora tocca anche strutture riconosciute dal Ministero, quali il Teatro Bellini a Catania e il Teatro Mercadante a Napoli. I primi ad essere colpiti sono le compagnie ed attori che non hanno rapporti strutturati, poi arrivano i lavoratori che hanno rapporti subordinati con i teatri.”

“A Catania ormai da cinque mesi i lavoratori dipendenti non ricevono lo stipendio e attori che hanno fatto spettacoli sanno già che non saranno pagati. A Napoli i lavoratori del Teatro Mercadante hanno denunciato al pubblico la situazione che, per ora, vede il mancato pagamento dei lavoratori non strutturati.

“Nel corso di quest’anno si dovrà discutere per la prima volta di una legge organica per lo spettacolo dal vivo, ma nel frattempo il tessuto che lo compone si sta sfilacciando, perché non solo le grandi strutture sono in difficoltà, ma anche quelle escluse dal Fondo Unico Spettacolo, in seguito al decreto del 2014, rischiano di morire – prosegue la sindacalista. E con loro muoiono occasioni professionali e si determinerà la perdita irreversibile di preziose professionalità. Ed è desolante sentire che si parla tanto di cultura, del ruolo che questa ha per lo sviluppo del paese e vedere tanta indifferenza quando si spengono le luci su queste attività.”

“La politica non ha poche responsabilità rispetto a tanto degrado: le risorse pubbliche locali e statali non sono coordinate, finiscono in mille rivoli, quasi non fossero l’elemento centrale che permette ai lavoratori di svolgere il loro lavoro in condizioni accettabili.”

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

OO.SS. e Anfols chiedono incontro al Mibact

Roma, 15 giugno 2020 Prot.n.: 225 Egr. On.le Dario Franceschini Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Egregio Ministro, in data 11 giugno 2020 l’ANFOLS, Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche, rappresentata dal Presidente, ...

OO.SS. e Federvivo chiedono incontro al Mibact

Roma, 8 giugno 2020 Prot.n.: 209 Ill. On.le Dario Franceschini Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Roma Egregio Ministro, in data 5 giugno us si è svolto un incontro tra l’Ufficio di Presidenza di Federvivo e le rappresentanze sinda...

Risposta a The Space Cinema

  19 Giugno 2020   cinema produzione culturale
Roma, 18 giugno 2020 RISPOSTA A TSC Ci è giunta, inviataci dalle Rappresentanze Sindacali Aziendali e non direttamente dalla Società, la comunicazione di TSC relativa alla decisione di non riaprire le proprie sale, peraltro preannunciata dall’azienda ad un preced...

Cineaudiovisivo. Lettera per esami sierologici Covid-19 pre-assunzionali.

Spett.li ANICA APA APE CNA Cineaudiovisivo Confartigianato e. p.c. MIBACT Direzione Generale Cinema OGGETTO: esami sierologici Covid-19 pre-assunzionali Ci vengono segnalati numerosi casi di riavvio delle riprese interrotte per il lock-down da emergenza sanitaria...

Lettera al Mibact sulla ripresa nello spettacolo dal vivo

Ministro Beni e Attività cult.e turismo On. Dario Franceschini Direttore Generale spett.dal vivo Dott. Onofrio Cutaia Roma 13 giugno 2020 Oggetto: ripartenze La ripartenza prevista per lunedì 15 giugno dello spettacolo dal vivo rischia di diventare solo una p...

Cineaudiovisivo. Nessuno escluso dagli ammortizzatori sociali.

  10 Giugno 2020   cinema produzione culturale
Roma, 10 giugno 2020 Accesso agli ammortizzatori sociali nell’emergenza Covid-19 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA Nessuno escluso Con lettera indirizzata alle associazioni datoriali il 20 maggio u.s., ricordavamo alle stesse e alle aziende, che il DL 19 maggio 20...