Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 8 giugno 2020

Prot.n.: 209

Ill. On.le
Dario Franceschini
Ministro dei Beni, delle Attività Culturali
e del Turismo
Roma

Egregio Ministro,

in data 5 giugno us si è svolto un incontro tra l’Ufficio di Presidenza di Federvivo e le rappresentanze sindacali di CGIL-SLC, FISTel-CISL e UILCOM-UIL.

Pur apprezzando le normative e gli interventi economici straordinari a sostegno del comparto da Lei promossi e promulgati dal Governo e dal Parlamento, parte datoriale e sindacale, unanimemente, hanno espresso estrema preoccupazione per la situazione nella quale versano le imprese e i lavoratori e, in particolare, hanno condiviso l’esigenza prioritaria di venire incontro ai fabbisogni dei tanti lavoratori atipici, purtroppo maggioritari nel settore dello spettacolo.

La possibile ripresa il prossimo 15 giugno è caratterizzata da forti incertezze. È necessario un adeguamento coerente delle norme che consentano di concretizzare le opportunità di ripartenza della produzione, ovviamente in condizioni di sicurezza per i lavoratori e gli spettatori, nonché di avere la garanzia di una effettiva sostenibilità occupazionale ed economica. Tale incertezza sarà ancora più forte nell’autunno prossimo quando lo sforzo produttivo di istituzioni e imprese rischia di essere vanificato da una scarsa partecipazione del pubblico, sia per le limitazioni imposte, sia per disabitudine e diffidenza verso i luoghi di spettacolo.

Alla luce di tali premesse, si chiede un incontro congiunto, al fine di condividere nella forma più ampia possibile le criticità per la ripartenza delle attività di spettacolo.

Cordiali saluti.

SLC - CGIL                                                                                                                                                                        L’Ufficio di Presidenza di Federvivo
Emanuela Bizi                                                                                                                                                                                 

                                                                                                                                                                                                         Filippo Fonsatti

FISTEL – CISL                                                                                                                                                                                      Marco Parri
Giovanni Luigi Pezzini                                                                                                                                                                       Luciano Messi
                                                                                                                                                                                                          Ruggero Sintoni

UILCOM – UIL
Giovanni Di Cola                                                                                                                                                                                 Lucio D’Amelio
                                                                                                                                                                                                               Danila Blasi

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...