Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Un miliardo per la cultura è un importo considerevole, anche se va tutto a musei e percorsi. Ma se nel frattempo lo spettacolo sta precipitando in una crisi irreversibile e il Ministero non interviene, non possiamo non chiederci perché si vuole ignorare la crisi di un comparto che è fondamentale per il Paese." Così dichiara Emanuela Bizi, della segreteria nazionale Slc Cgil.
"Di teatri chiusi, negati, l'Italia è piena. E rischiano anche le strutture riconosciute dal Ministero. Eppure, il decreto del 2014 era stato annunciato come una riforma epocale - prosegue la sindacalista. Ma una buona parte dei soggetti esclusi ha deciso di ricorrere ai tribunali, e a quanto pare anche diversi soggetti che hanno ricevuto i fondi hanno problemi finanziari."
"A pagare  per primi sono gli attori, che non riescono ad ottenere il pagamento delle fatture per il lavoro svolto, che si ritrovano a fare prove per spettacoli che non si faranno, o si faranno chissà quando. Poi i dipendenti fissi delle strutture, che non ricevono le dovute retribuzioni."
"Le risorse pubbliche al settore arrivano dal Ministero e dalle istituzioni locali. Ma ormai il sistema è in crisi. I finanziamenti locali arrivano con molto ritardo o vengono tagliati. Le sentenze dei ricorrenti arriveranno prima dell'estate e tutto il sistema di ripartizione del Fondo Unico per lo Spettacolo rischia di bloccarsi. Eppure si potevano trovare le soluzioni per evitare i ricorsi. Perché di fronte a questi problemi il Mibac sta alla finestra? - conclude Bizi.
0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Applicare le misure anti-contagio nel settore del doppiaggio

  21 Luglio 2021   doppiaggio cinema produzione culturale
RICHIAMO AD AZIENDE E PROFESSIONISTI DEL DOPPIAGGIO Ci viene segnalato un generale rilassamento sulla prevenzione del contagio da coronavirus nel doppiaggio. A fronte delle notizie provenienti dalla situazione generale, nazionale e continentale circa i contagi da...

Riforma Sport: grazie per la partecipazione al presidio.

  5 Luglio 2021   Comunicati stampa sport
Nota Stampa - Manifestazione Sport Roma, 2 luglio 2021 Le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL, FISASCAT-CISL, UILCOM-UIL, NIDIL-CGIL, FELSA-CISL, UILTEMP unitamente alla CIDS, che ha aderito alla manifestazione di ieri 1° luglio per sostenere il riconosci...

Il mondo dello sport scende in piazza

  1 Luglio 2021   sport
Oggi pomeriggio, giovedì 1° luglio, le lavoratrici e i lavoratori del settore sono stati in presidio a Piazza Montecitorio, a Roma, per protestare contro il rinvio al 31 dicembre 2023 della riforma del settore e del lavoro sportivo. La mobilitazione è stata indet...

Lettera alla Lega Calcio serie A per riprendere il confronto.

  28 Giugno 2021   sport produzione culturale
Roma, 28 giugno 2021 Spett. Lega Serie A Al Presidente Paolo Dal Pino p.c. Avv. Ruggero Stincardini Gent.mo Presidente, Le scriviamo allo scopo di riavviare il confronto per la sottoscrizione del CCNL per i dipendenti non sportivi delle Società Sportive...

Doppiaggio. Chiarimento applicazione dei protocolli di sicurezza.

  28 Giugno 2021   doppiaggio produzione culturale
Roma, 25 giugno 2021 CHIARIMENTO SU APPLICAZIONE PROTOCOLLI DI SICUREZZA DOPPIAGGIO Riteniamo opportuno ricordare che il protocollo condiviso lo scorso autunno tra le parti datoriali e sindacali relativamente alla possibilità di consentire la lavorazione da...

Lavoro sportivo, mobilitazione il primo luglio a Roma

  22 Giugno 2021   sport
RIFORMA SPORT E LAVORO SPORTIVO, IL 1° LUGLIO LAVORATORI IN PRESIDIO IN PIAZZA MONTE CITORIO A ROMA PER SOLLECITARE LA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE I Sindacati chiedono di ristabilire il termine per l’entrata in vigore della riforma all’interno dei tempi dell’att...