Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 25 giugno 2021

CHIARIMENTO SU APPLICAZIONE PROTOCOLLI DI SICUREZZA DOPPIAGGIO

Riteniamo opportuno ricordare che il protocollo condiviso lo scorso autunno tra le parti datoriali e sindacali relativamente alla possibilità di consentire la lavorazione da remoto per i direttori di doppiaggio:  era legato ad una situazione diversa da quella attuale dal punto di vista dell’estensione del contagio e della campagna vaccinale.

Prevedeva misure che andavano incontro a specifiche situazioni individuali date dal rischio di esposizione legato all’età anagrafica.  Era subordinato comunque alla scelta del direttore.

Quel protocollo, allora come oggi, non può vietare al direttore di operare in presenza, né, tantomeno, concede poteri interdittivi alle aziende. Andava e va letta come una misura precauzionale, legata peraltro ad una condizione eccezionale che possiamo considerare superata e che resta nella sola disponibilità del direttore di doppiaggio che voglia ridurre al massimo la propria esposizione per questioni meramente sanitarie.

Quanto sopra a chiarire che le scriventi OO.SS. non hanno pertanto concordato alle aziende la discrezionalità sulla decisione della remotizzazione del lavoro dei direttori di doppiaggio. Ribadiamo invece il pericolo rappresentato da processi innovativi che, senza le opportune regolamentazioni, possono generare effetti negativi per tutto il settore, aziende comprese.

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL – FISTEL CISL

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Landini, indennità di discontinuità insufficiente e restrittiva

  2 Settembre 2023   Spettacolo produzione culturale
Roma, 2 settembre - “La battaglia delle lavoratrici e dei lavoratori italiani dello spettacolo per una giusta indennità di discontinuità ha travalicato i confini nazionali, diventando una battaglia internazionale di tutti i dipendenti del settore. Una notizia positiv...

Spettacolo, da Uni Global Union sostegno ai lavoratori italiani

  31 Agosto 2023   Spettacolo produzione culturale
SPETTACOLO, IL SINDACATO INTERNAZIONALE SOSTIENE I LAVORATORI ITALIANI Per il Congresso Uni Global Union in USA la lotta per un’adeguata indennità di discontinuità ai lavoratori dello spettacolo in Italia “si inserisce a pieno titolo nella mobilitazione internazional...

Spettacolo, su discontinuità tradito lo spirito della nostra proposta

  29 Agosto 2023   Spettacolo produzione culturale
Spettacolo, schema di legge del governo vanifica l’efficacia dell’indennità di discontinuità proposta dal sindacato Roma, 29 agosto – “Apprendiamo dagli organi di stampa dell’introduzione di un’indennità di discontinuità per i lavoratori dello Spettacolo, eppure, a...

CSC, garantire partecipazione studenti e pluralismo istituzione

  27 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Roma, 27 luglio – Nel settore del Cineaudiovisivo la formazione dei professionisti dev’essere all’insegna del pluralismo e della libertà di espressione, soprattutto quando i percorsi formativi fanno capo a istituzioni autonome e a organismi di gestione e indirizzo sc...

Addio ad Andrea Purgatori

(U.S. Slc Cgil) Roma, 19 luglio – Andrea Purgatori, giornalista d’inchiesta lucido e coraggioso, era anche uno sceneggiatore raffinato e di grande impegno civile e sociale. È nelle vesti di sceneggiatore che Slc Cgil ha avuto l’onore di conoscerlo di persona e di c...

Hollywood, sostegno allo sciopero di attori e sceneggiatori

  14 Luglio 2023   Spettacolo cinema produzione culturale
Sciopero Hollywood: Slc-Cgil, servono misure urgenti anche in Italia (U.S. Slc-Cgil) Roma, 13 luglio – Slc-Cgil sostiene lo sciopero di attori e sceneggiatori statunitensi proclamato dal sindacato Sag-Aftra a seguito della rottura delle trattative consumatasi la sc...