Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 25 giugno 2021

CHIARIMENTO SU APPLICAZIONE PROTOCOLLI DI SICUREZZA DOPPIAGGIO

Riteniamo opportuno ricordare che il protocollo condiviso lo scorso autunno tra le parti datoriali e sindacali relativamente alla possibilità di consentire la lavorazione da remoto per i direttori di doppiaggio:  era legato ad una situazione diversa da quella attuale dal punto di vista dell’estensione del contagio e della campagna vaccinale.

Prevedeva misure che andavano incontro a specifiche situazioni individuali date dal rischio di esposizione legato all’età anagrafica.  Era subordinato comunque alla scelta del direttore.

Quel protocollo, allora come oggi, non può vietare al direttore di operare in presenza, né, tantomeno, concede poteri interdittivi alle aziende. Andava e va letta come una misura precauzionale, legata peraltro ad una condizione eccezionale che possiamo considerare superata e che resta nella sola disponibilità del direttore di doppiaggio che voglia ridurre al massimo la propria esposizione per questioni meramente sanitarie.

Quanto sopra a chiarire che le scriventi OO.SS. non hanno pertanto concordato alle aziende la discrezionalità sulla decisione della remotizzazione del lavoro dei direttori di doppiaggio. Ribadiamo invece il pericolo rappresentato da processi innovativi che, senza le opportune regolamentazioni, possono generare effetti negativi per tutto il settore, aziende comprese.

Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL – FISTEL CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...