Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

"Ammiriamo la generosità e l’immenso amore di Leo Gullotta per il teatro possono salvare lo Stabile di Catania, luogo storico per la prosa in Sicilia, su questo teatro pesano 12 milioni di euro di debiti. Leo Gullotta, pur non condividendo le scelte fatte in passato da chi ha gestito il teatro, ha accettato l’invito del commissario straordinario e offrirà al prezzo simbolico di 1 euro il suo spettacolo Minnazza." Così dichiara Emanuela Bizi, segretaria nazionale di Slc Cgil.

"Tutti, insieme a lui, ci auguriamo che questo serva a risollevare le sorti dello Stabile ma, basterà? E se tutti gli artisti affermati replicassero questo gesto, si potrebbero davvero risollevare le sorti dello spettacolo dal vivo in Italia? Del resto, questa sembra essere la soluzione preferita dal Ministro Franceschini che ha più volte invitato gli artisti ad esibirsi gratis."

"Slc-Cgil chiede invece con forza che al senso di responsabilità di Leo Gullotta faccia seguito l’assunzione di responsabilità del Ministro Franceschini - incalza Bizi. Non è possibile scaricare sugli artisti il peso di una crisi che ha ragioni lontane. Si faccia in fretta, e insieme alle parti sociali, la legge sullo spettacolo dal vivo e si definisca una sistema di criteri chiari e trasparenti per l’assegnazione del Fus (fondo unico per lo spettacolo), criteri capaci di valorizzare e sostenere qualità, innovazione e occupazione."

"Vorremmo infatti ricordare al Ministro che troppo spesso alla passione e impegno degli artisti non corrisponde un riconoscimento adeguato in termini economici e di diritti. Inoltre, sempre più spesso per questi lavoratori è difficile perfino ottenere i pagamenti, magari esigui, che avevano concordato."

"La crisi ha colpito il settore accentuando questi problemi - prosegue la sindacalista - creando minori occasioni di lavoro e un generale abbassamento dei compensi, aumentando ulteriormente le difficoltà nel riscuoterli e nel negoziarli e questo avviene anche quando gli artisti lavorano in teatri che ricevono finanziamenti pubblici. E non è certo di aiuto che il Governo abbia deciso di depenalizzare il mancato versamento contributivo fino a 10.000 euro e gli spettacoli abusivi."

"Franceschini come Gullotta, compia un gesto di amore e di responsabilità verso il teatro Italiano - conclude Bizi: chieda che tutti gli artisti siano pagati adeguatamente e si stabilisca insieme a loro e a chi li rappresenta le regole dello spettacolo da vivo."

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Teatro: scomparsa Luca de Filippo

  30 Novembre 2015
Venerdì 27 novembre, dopo breve e grave malattia, è scomparso, all'età di 67 anni, Luca De Filippo, figlio di Eduardo alla cui opera si era sempre dedicato. Aveva appena festeggiato i 60 anni in palcoscenico Lo ricordiamo condividendo una breve nota della famiglia, a...

“Attori, Danzatori e Musicisti, benvenuti al Sud. Lanciamo un sasso per i lavoratori dello Spettacolo” ‐ Bari 9 novembre 2015

  3 Novembre 2015
È questo il titolo della tavola rotonda a cui Slc Cgil ha invitato i presidenti, gli amministratori locali e i protagonisti del mondo dello spettacolo delle cinque regioni del sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L’appuntamento è per lunedì 9 novem...

Siae: comunicato Slc

  21 Ottobre 2015
L’incontro con l’azienda dello scorso 16 ottobre non ha avuto un esito soddisfacente per i lavoratori della SIAE. Il “nuovo” accordo sul sistema premiante, presentato con l’ormai consueta formula del “prendere o lasciare”, non solo ha visto sostanzialmente invariato...

Cinecittà: Sindacati, Abete non ci riceve nè ci ha consultato

  7 Ottobre 2015
“Apprendiamo da un lancio dell’Adn Kronos che il Presidente Abete avrebbe detto che “Il piano di sviluppo di Cinecittà va avanti. Abbiamo chiarito tutto con il mondo del lavoro …." Così una nota congiunta di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. “Se per “il mondo del...

Produzione culturale: incontro "Riconoscere la bellezza"

  6 Ottobre 2015
Si allega il programma del simposio in programma a Udine dal 9 all'11 ottobre su: Dialogo, sostegno, confronto sul riconoscimento della Bellezza in Costituzione intorno alla Proposta di Legge di modifica Costituzionale 2401/14. Scarica il programma: Programma-Ricono...

Siae: Comunicato Slc Cgil

  18 Settembre 2015
Commentiamo con il consueto interesse i dati di bilancio SIAE relativi al 2014, che vedono sensibilmente incrementata la raccolta dei proventi da distribuire agli aventi diritto, nonostante la grave crisi economica che ancora opprime il paese. La SIAE è un Ente che...