Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

SLC CGIL territoriali
Settore Produzione Culturale – FLS

21 marzo 2020

Oggetto: FIS/Deroga.

Per quanto riguarda le specificità legate ai lavoratori intermittenti e quelli che utilizzano il DM 1525 (ti pago solo quando lavori ma ti faccio un contratto a termine da .. a.. ), queste fattispecie devono rientrare nell’accordo per il FIS.

La circolare INPS è chiara al riguardo, perché per quanto riguarda la cassa in deroga precisa che tra i soggetti esclusi ci sono tutte le imprese che possono accedere alla CIGO o alle prestazioni garantite dal FIS o ai Fondi di solidarietà.

Quindi è necessario fare gli accordi per il FIS, qualora l’azienda lo versi (sopra i 5 dipendenti).

Ricordo che il DL 18 amplia la possibilità di richiedere l’indennità ordinaria anche alle imprese con più di 5 dipendenti (normalmente è dai 15 in su).
Per accedere gli ammortizzatori è necessario essere stati occupati alla data del 23 febbraio.

A rettifica di quanto scritto nella precedente comunicazione, se il contratto di un dipendente dello spettacolo è terminato prima del 17 marzo, data di pubblicazione del DL 18, potrà accedere ad alti istituti di tutela.

La NASPI se ha i requisiti.

Per quanto riguarda l’acceso all’indennità di 600 euro che ora è prevista per tutti (dipendenti e autonomi) stiamo aspettando la circolare INPS, per capire se ad esempio un lavoratore disoccupato che non ha i requisiti per la Naspi può accedere a questa indennità.

Mi scuso per l’errore nella precedente comunicazione ma la norma è molto amplia e quindi sto lavorando a stretto contatto con la CGIL, ponendo le necessità di chiarimento man mano che emergono.

Cordiali saluti.

La Segretaria Nazionale Slc Cgil
Area Produzione Culturale

0
0
0
s2smodern

TUTTE LE NOTIZIE

Sussidi per lo spettacolo dal vivo, istruzioni per partecipare al bando e lettera unitaria di commento al ministero della Cultura

  9 Dicembre 2021   Spettacolo produzione culturale
BANDI COVID AVVISO LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO L’Avviso pubblico bando lavoratori dello spettacolo e il DM 2 novembre 2021 Riparto Fondo art 89 DL 18-2020 Sostegno lavoratori spettacolo dal vivo sono consultabili su: http://www.spettacolodalvivo.benicultur...

Spettacolo, in arrivo altri 90mln di euro di ristori ai lavoratori

Accogliamo con soddisfazione la firma del decreto che destina ulteriori 90 milioni di euro a ristoro dei redditi delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo, annunciata dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini. “Un risultato importante – commenta Sabina...

24 Ottobre Giornata dello Spettacolo

Il 24 ottobre si terrà la prima Giornata Nazionale dello Spettacolo. Le scriventi OOSS ritengono sia un segnale importante di valorizzazione per un settore che è stato duramente colpito dalla pandemia e che fatica a risollevarsi. Il provvedimento è stato giustame...

Spettacolo, SLC CGIL allarga la partecipazione con un nuovo modello organizzativo

L’area Produzione culturale della SLC CGIL ufficializza il nuovo modello organizzativo volto a raggiungere i mondi dello spettacolo non ancora formalmente regolamentati, quelli per lo più ascrivibili al lavoro non dipendente e “non stanziale” che si espleta in divers...

Cineaudiovisivo: i tamponi siano gratuiti per tutte le figure professionali

    Roma, 30 settembre 2021 Spett.le MINISTERO DELLA CULTURA Direzione Generale Cinema e audiovisivo Dr. Nicola Borrelli Direttore Generale Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a - Roma PEC: mbac-dca@mailcert.beniculturali.it Oggetto: interpello del...

Cineaudiovisivo: il verbale d'incontro tra sindacati e associazioni datoriali

Verbale d’incontro ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del gio...