Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Avviso comune
Covid-19 nel settore cineaudiovisivo audio cinema salute sicurezza 

Il giorno 19 Marzo 2020, in Roma si sono spontaneamente ed urgentemente riuniti in via telematica: 

- Per ANICA Francesco Rutelli
- Per APA Giancarlo Leone
- Per APE Marco Valerio Pugini
- Per CNA Cinema e audiovisivo Gianluca Curti 

Per le OO.SS.:

CGIL Umberto Carretti
CISL Fabio Benigni
UIL Giovanni Di Cola 

Le Parti, a seguito dell’interpello formulato da Anica e dalle altre associazioni di categoria in epigrafe, in data 10 marzo 2020 al fine di ottenere un chiarimento ed una interpretazione autentica delle 19, nonché della risposta del Comitato Tecnico Scientifico di cui al verbale n. 25 del 12 marzo 2020, oltre che ai sensi e per gli effetti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e
19 negli ambienti di lavoro, convengono sui seguenti punti anche mediante azioni condivise.

a. Si impegnano a sollecitare l’adempimento delle disposizioni in tema di sicurezza negli ambienti di lavoro di cui al citato protocollo, mediante l’adozione di protocolli e regolamenti interni di recepimento delle direttive ministeriali, nonché a raccomandare la sospensione delle attività nel caso non sia possibile mettere in atto i protocolli di sicurezza che verranno individuati nel rispetto di quanto sopra.

b. Le Parti si impegnano, altresì, a favorire la costituzione nelle singole aziende, di un Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, che verrà adottato in azienda in conformità ai citati provvedimenti.
Tale comitato sarà composto dal RLS, con la partecipazione delle rappresentanze sindacali, composte da almeno un rappresentante per ogni sigla presente in azienda. Il comitato si riunirà a scadenze fisse, da concordare tra le parti, al fine di verificare le misure attuate individuare eventuali ed ulteriori misure da porre in essere.

c. Qualora ciò non possa avvenire, le imprese dovranno comunque provvedere ad una revisione di DVR e DUVRI comprendendo e valutando anche l’impatto degli agenti patogeni diffusi.

Di tali aggiornamenti dovrà essere data comunicazione ad un comitato tecnico bilaterale da costituire quanto prima, unitamente ad una Autocertificazione che potrà essere sottoposta alle verifiche sostanziali e di merito opportune.

d. Di ogni riunione verrà redatto il relativo verbale, recante, altresì, la data del successivo incontro, concordata tra le parti. 

Per quanto tutto quanto non previsto si rinvia alla normativa ed ai protocolli relativi vigenti in materia.

Originale firmato

 

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...