Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 6 aprile 2020

Spett.le MiSE
c.a Ministro Ing. Stefano Patuanelli

Capo di Gabinetto Avv. Francesco Fortuna

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ufficio legislativo

OGGETTO: Settore Doppiaggio. Emergenza Coronavirus. Richiesta di parere urgentissimo


In data 31 marzo u.s. le associazioni professionali del settore Doppiaggio ANAD, AIDAC, AIPAD e ANFD hanno inoltrato presso l’illustrissimo Ministero in indirizzo una richiesta di chiarimento sull’interpretazione corretta di quanto previsto dal DPCM 22 marzo 2020 in materia di attività essenziali e relativi codici ATECO.

Le scriventi OO.SS. si uniscono a detta richiesta per conoscere il Vostro pregiatissimo parere sul tema dei differenti codici ATECO di aziende e professionisti. Infatti, mentre il codice 59.12.00 gruppo “J” che raggruppa le aziende di servizi di Comunicazione e Informazione, comprese le aziende di doppiaggio, è presente tra i codici delle attività essenziali, i codici relativi alle attività Artistiche, Ricreative, Sportive e di Intrattenimento, gruppo “R” da 90.01 a 90.04, riguardanti le figure artistiche e professionali del doppiaggio, non vengono ricompresi in detto elenco.

Dette figure artistiche e professionali che rappresentiamo sono di conseguenza nel dubbio se legittimati a recarsi a fornire la prestazione richiesta dalle aziende, ovvero se tale attività va considerata non essenziale e l’effettuazione della prestazione potrebbe farli quindi incorrere nelle sanzioni previste.

Alcune aziende hanno richiesto prestazioni già a partire da oggi, 6 aprile 2020, motivo del carattere urgentissimo di richiesta del vostro parere.
Sperando in un sollecito riscontro, grati per il lavoro che il Ministero in indirizzo sta svolgendo in questi momenti di emergenza, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL                                      FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...