Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 6 aprile 2020

Spett.le MiSE
c.a Ministro Ing. Stefano Patuanelli

Capo di Gabinetto Avv. Francesco Fortuna

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ufficio legislativo

OGGETTO: Settore Doppiaggio. Emergenza Coronavirus. Richiesta di parere urgentissimo


In data 31 marzo u.s. le associazioni professionali del settore Doppiaggio ANAD, AIDAC, AIPAD e ANFD hanno inoltrato presso l’illustrissimo Ministero in indirizzo una richiesta di chiarimento sull’interpretazione corretta di quanto previsto dal DPCM 22 marzo 2020 in materia di attività essenziali e relativi codici ATECO.

Le scriventi OO.SS. si uniscono a detta richiesta per conoscere il Vostro pregiatissimo parere sul tema dei differenti codici ATECO di aziende e professionisti. Infatti, mentre il codice 59.12.00 gruppo “J” che raggruppa le aziende di servizi di Comunicazione e Informazione, comprese le aziende di doppiaggio, è presente tra i codici delle attività essenziali, i codici relativi alle attività Artistiche, Ricreative, Sportive e di Intrattenimento, gruppo “R” da 90.01 a 90.04, riguardanti le figure artistiche e professionali del doppiaggio, non vengono ricompresi in detto elenco.

Dette figure artistiche e professionali che rappresentiamo sono di conseguenza nel dubbio se legittimati a recarsi a fornire la prestazione richiesta dalle aziende, ovvero se tale attività va considerata non essenziale e l’effettuazione della prestazione potrebbe farli quindi incorrere nelle sanzioni previste.

Alcune aziende hanno richiesto prestazioni già a partire da oggi, 6 aprile 2020, motivo del carattere urgentissimo di richiesta del vostro parere.
Sperando in un sollecito riscontro, grati per il lavoro che il Ministero in indirizzo sta svolgendo in questi momenti di emergenza, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL                                      FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...