Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 17 aprile 2020

Abbiamo ricevuto comunicazione che alcune delle molte aziende che avevano interrotto le lavorazioni a causa dell’emergenza sanitaria intendono riavviarle già a partire dalla settimana prossima.

Come abbiamo già scritto, in ogni realtà lavorativa (come previsto dal Protocollo del 14 marzo) dovrà essere costituito specificatamente il Comitato Tecnico per la stesura, applicazione e verifica del Protocollo di sicurezza anti-contagio, che avrà il preciso compito di fare da promotore, regolatore, ma soprattutto verificatore dell'adeguatezza e dell'applicazione delle scelte, misure e interventi individuati per lo svolgimento attuale o futuro delle attività lavorative, tenendo conto di tutte le esigenze di tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori occupati così come di tutte quelle figure esterne all'Azienda chiamate per lo svolgimento dell'attività lavorativa, tra l’altro itinerante.

Ricordiamo che il Comitato dovrà essere costituito tra Il datore di lavoro, l'RSPP, il medico competente e l'RLS, cioè il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, e procedere al decalogo degli interventi e le misure da adottare. Nelle particolari situazioni ove l’azienda non avesse provveduto all’elezione dell’RLS ovvero qualora si richiedesse un parere aggiuntivo, per le aziende del Lazio le scriventi OO.SS. hanno indicato l’RLS Territoriale, di nomina sindacale. La convocazione di quest’ultimo per un sopralluogo nei locali e nelle sale da parte delle aziende di doppiaggio non è assolutamente obbligatoria, in particolare per le aziende che hanno redatto i documenti insieme all’RLS interno. E non è pertanto un discrimine legale né etico il sopralluogo effettuato dal nostro RLST presso le aziende, anche se è stato inteso erroneamente da molti professionisti del settore come necessario per la vera certificazione della documentazione aziendale e preventivo rispetto al riavvio. Peraltro, il parere dell’RLST, a suo stesso dire, potrebbe avere un senso più compiuto qualora il sopralluogo venisse effettuato a ripartenza avviata e durante le lavorazioni, proprio per verificare la rispondenza tra protocolli e loro applicazione pratica.

In sintonia con l'avviso comune già condiviso con le Associazioni Datoriali del 19 marzo 2020, abbiamo per tempo invitato le Aziende ad inviare al più presto per conoscenza le documentazioni su richiamate (DVR/DUVRI per le parti senza dati sensibili - Protocolli di sicurezza anti-contagio con estensione all’agente patogeno esterno) alle Scriventi OO.SS che le inoltreranno all'RLST Lazio di riferimento perché possa visionarle. I professionisti saranno nella condizione, al momento della ripartenza, di essere informati dall’RLS aziendale o dall’RLST su quali Aziende hanno ottemperato alle disposizioni di legge e per le quali possono riprendere più serenamente e in sicurezza la loro attività produttiva. Le aziende che inviano documentazione valida hanno in tal senso ottemperato a dette disposizioni.

Le Segreterie Nazionali
SLC/Cgil - Fistel/Cisl

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...