Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO

Riceviamo la comunicazione di ANICA in merito alle misure adottate per l’emergenza sanitaria e riteniamo che tale decisione sia da collegare alla risposta fornita dal MiSE al chiarimento richiesto dalle associazioni professionali e da queste OO.SS..

Ribadiamo il comune interesse alla ripresa più rapida possibile dei lavori, ferma restando la garanzia del maggior grado di sicurezza delle misure anti-contagio possibile e apprezziamo la disponibilità a fungere da “centro di raccolta” palesata dall’associazione datoriale. Riteniamo utile tale disponibilità qualora i dati raccolti possano essere condivise con le scriventi, per le parti consentite dalla Legge.

Stiamo apprezzando i modelli e gli impianti organizzativi che ci sono pervenuti dalle aziende associate e da altre.

Modelli che noi sottoponiamo ai nostri RLST per una valutazione competente, gli RLS territoriali individuati per garantire la rappresentanza sindacale nei Comitati Tecnici come da art. 13 del protocollo 14 marzo 2020, che sono già operativi avendo effettuato ispezioni e continuando a farne presso le aziende, con un programma fitto che tiene conto del comune interesse alla ripartenza ricordato sopra. Continuiamo a considerare il rendere quanto più attrattivo il ritorno dei professionisti alle lavorazioni e di ridurre al massimo la paura dell’eventuale contagio, anche per evitare defezioni e disorganizzazioni. Ci teniamo a precisare che parliamo di tutti i professionisti interessati: attori, direttori, assistenti e fonici e che diamo per assodato che le misure di contenimento siano già in essere.

Siamo per una ripartenza omogenea e coordinata. Non nutriamo alcuna illusione di arrivare a stabilire insieme un giorno prefissato per tutte le aziende, non ne avremmo neanche il potere, ma pensiamo ad una ripartenza legata alla risoluzione condivisa di alcune questioni, siano esse quelle legate alle misure anti-contagio, siano altre come:

 la possibilità di ridurre l’assembramento in sala ricorrendo, in via sperimentale e per tempi limitati, alla remotizzazione del lavoro del direttore di doppiaggio, ove possibile, su base volontaria e dove la tecnologia a disposizione dell’azienda lo consenta.

 Le questioni legate ai minori: sia in termini di prestazioni in sicurezza degli attori minorenni e del loro accompagnamento, sia per la difficoltà legata alle misure nazionali anti-contagio che obbliga a lasciare minori a casa durante la prestazione dei genitori appartenenti ad una delle figure professionali citate sopra.

 La strutturazione dei turni dovrà prevedere una revisione dovuta alle sanificazioni, da effettuare ad ogni cambio di attore, quindi non necessariamente sulle tre ore canoniche. I brusii dovranno prevedere una nuova organizzazione per la necessità di evitare gli assembramenti.

 Per ultima, ma non ultima, la considerazione che un disallineamento delle misure possa intervenire negativamente sul generale successo dell’azione anti-contagio. È evidente a tutti che la circolarità dei professionisti può creare un effetto domino che potrebbe coinvolgere anche le aziende più attente e, di conseguenza, tutto il settore.

Roma, 16 aprile 2020

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL           FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...