Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO

Riceviamo la comunicazione di ANICA in merito alle misure adottate per l’emergenza sanitaria e riteniamo che tale decisione sia da collegare alla risposta fornita dal MiSE al chiarimento richiesto dalle associazioni professionali e da queste OO.SS..

Ribadiamo il comune interesse alla ripresa più rapida possibile dei lavori, ferma restando la garanzia del maggior grado di sicurezza delle misure anti-contagio possibile e apprezziamo la disponibilità a fungere da “centro di raccolta” palesata dall’associazione datoriale. Riteniamo utile tale disponibilità qualora i dati raccolti possano essere condivise con le scriventi, per le parti consentite dalla Legge.

Stiamo apprezzando i modelli e gli impianti organizzativi che ci sono pervenuti dalle aziende associate e da altre.

Modelli che noi sottoponiamo ai nostri RLST per una valutazione competente, gli RLS territoriali individuati per garantire la rappresentanza sindacale nei Comitati Tecnici come da art. 13 del protocollo 14 marzo 2020, che sono già operativi avendo effettuato ispezioni e continuando a farne presso le aziende, con un programma fitto che tiene conto del comune interesse alla ripartenza ricordato sopra. Continuiamo a considerare il rendere quanto più attrattivo il ritorno dei professionisti alle lavorazioni e di ridurre al massimo la paura dell’eventuale contagio, anche per evitare defezioni e disorganizzazioni. Ci teniamo a precisare che parliamo di tutti i professionisti interessati: attori, direttori, assistenti e fonici e che diamo per assodato che le misure di contenimento siano già in essere.

Siamo per una ripartenza omogenea e coordinata. Non nutriamo alcuna illusione di arrivare a stabilire insieme un giorno prefissato per tutte le aziende, non ne avremmo neanche il potere, ma pensiamo ad una ripartenza legata alla risoluzione condivisa di alcune questioni, siano esse quelle legate alle misure anti-contagio, siano altre come:

 la possibilità di ridurre l’assembramento in sala ricorrendo, in via sperimentale e per tempi limitati, alla remotizzazione del lavoro del direttore di doppiaggio, ove possibile, su base volontaria e dove la tecnologia a disposizione dell’azienda lo consenta.

 Le questioni legate ai minori: sia in termini di prestazioni in sicurezza degli attori minorenni e del loro accompagnamento, sia per la difficoltà legata alle misure nazionali anti-contagio che obbliga a lasciare minori a casa durante la prestazione dei genitori appartenenti ad una delle figure professionali citate sopra.

 La strutturazione dei turni dovrà prevedere una revisione dovuta alle sanificazioni, da effettuare ad ogni cambio di attore, quindi non necessariamente sulle tre ore canoniche. I brusii dovranno prevedere una nuova organizzazione per la necessità di evitare gli assembramenti.

 Per ultima, ma non ultima, la considerazione che un disallineamento delle misure possa intervenire negativamente sul generale successo dell’azione anti-contagio. È evidente a tutti che la circolarità dei professionisti può creare un effetto domino che potrebbe coinvolgere anche le aziende più attente e, di conseguenza, tutto il settore.

Roma, 16 aprile 2020

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL           FISTEL-CISL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Landini, "Mai più cesura tra mondo della cultura e mondo del lavoro"

Spettacolo: Slc-Cgil al Governo, “Ecco cos’è per noi ‘la giusta riforma’: indennità, emersione dal nero e visione di sistema”. Landini: “Mai più cesura tra mondo della cultura e mondo del lavoro” (U.S. Slc-Cgil) - Roma, 30 nov - “La fortissima sottovalutazione del...

Indennità discontinuità: Slc Cgil, 'Misura del governo sbagliata'. Confermata iniziativa del 30 nov con Landini

(U.S. Slc-Cgil) – Roma, 28 nov – «La misura adottata dal governo non rispecchia le esigenze dei lavoratori dello spettacolo». È il giudizio netto di Sabina Di Marco, segretaria nazionale Slc-Cgil, sul testo approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei ministri...

Spettacolo: la giusta riforma, adesso! Iniziativa Slc il 30 nov. Partecipa Landini

(U.S. Slc Cgil) - Roma, 24 nov - C’è un punto irrinunciabile fra le richieste delle centinaia di migliaia di lavoratrici e di lavoratori dello spettacolo, circa 150 mila addetti fra cinema, audiovisivo e spettacolo dal vivo: l’indennità di discontinuità fra i periodi...

Doppiaggio, raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto

In data 21 novembre 2023, Anica, Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, con la Delegazione sindacale Doppiaggio, si sono nuovamente incontrate per definire gli ultimi aspetti a completamento della l’ipotesi preliminare di accordo già sottoscritta il 31 luglio 2023. L’inc...

Ccnl Fondazioni lirico-sinfoniche, firmata l'ipotesi d'intesa preliminare

Firmata ieri in tarda serata l’ipotesi di intesa preliminare per i rinnovi del contratto collettivo nazionale delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche per i periodi 2019-2021 e 2022-2024. Vengono confermati i punti qualificanti oggetto della trattativa di questi mesi: ...

Danza, assemblea nazionale Slc Cgil

  9 Novembre 2023   Spettacolo danza produzione culturale
La danza, come tutto il mondo dello spettacolo, attraversa un momento cruciale. Ecco perché il sindacato chiama a raccolta e convoca un'assemblea nazionale aperta alle persone che lavorano nel settore. Tra i principali punti di cui discuteremo: - Network Anticorpi...