Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO

CHIARIMENTI SUL CCNL

I TURNI

L’art. 7 del CCNL prevede che un turno di doppiaggio si svolga su 3 ore di prestazione continua. Su questo assunto vengono di conseguenza articolati i parametri di produttività e le tabelle economiche concordate per tutte le figure professionali coinvolte nelle prestazioni in sala. Quindi i relativi compensi previsti sono legati alla prestazione del turno per come esso è definito contrattualmente. Non sono previste deroghe.

Ne consegue che i turni sono di tre al giorno (per una prestazione complessiva di 9 ore) inframezzati da pause obbligatorie per legge (dlgs 66/03). A questi si può aggiungere 1 solo turno, definito straordinario, sempre di 3 ore per una prestazione complessiva giornaliera di 12 ore. Bisogna tener conto che il riposo di legge previsto tra una prestazione giornaliera e la successiva deve essere di almeno 11 ore. Quindi 4 turni da 3 ore più 11 ore di riposo lasciano una sola ora libera, normalmente utilizzata per gli spostamenti. Tempo per un altro turno non c’è.

E non è possibile, senza un intervento di modifica al CCNL, effettuare turni minori di 3 ore, perché andrebbero ricontrattate le tabelle economiche di cui sopra e ridefiniti i parametri di produttività.

Chi volesse obiettare che la legge sugli orari citata si riferisce agli orari individuali, potrà forse considerare che se è pur noto che taluni attori non lavorano su tutti i turni, altre figure professionali, è altrettanto noto, sono strutturalmente obbligate alla prestazione complessiva.

Confidiamo che quanto sopra esposto possa definitivamente motivare perché le scriventi OO.SS. affermano che il CCNL non contempla il turno di mezzogiorno: sarebbe un turno di durata non prevista e, di conseguenza, non normato anche sotto il profilo economico. Inoltre, se andasse a sommarsi ai 4 turni eccederebbe dalla prestazione massima giornaliera prevista dalla legge.

Le Segreterie Nazionali
Slc Cgil Fistel Cisl

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...