Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 31 luglio 2020

Spett.le ANICA
Egr. Presidente Francesco Rutelli

Spett.le APA
Egr. Presidente Giancarlo Leone


Spett.le APE Egr. Presidente Marco Pugini


Oggetto: problematiche impiegati audiovisivo

Gli effetti dell’epidemia da COVID-19 hanno fatto emergere con prepotenza le fragilità dei lavoratori e dei professionisti che operano nel settore dello spettacolo.

Tra questi sono evidenti quelle che interessano gli artisti e gli stuntman impiegati nell’audiovisivo.

Molti di loro non hanno potuto accedere a tutte le indennità individuate dal Governo e dal MIBACT perché non ne avevano i requisisti relativi alle giornate.

Aver dovuto individuare, con il secondo decreto, un numero di giorni così limitati (7) e tenendo conto che questi professionisti devono necessariamente maturarne 120 per ottenere la maturazione di un anno contributivo, dimostra che è necessario ed urgente intervenire anche contrattualmente.

Il fatto che questi professionisti maturino poche giornate rende difficile anche ottenere tutele in caso di malattia.

Queste attività non sono regolate da uno specifico CCNL.

Proprio gli effetti di questa epidemia ci suggeriscono di non aspettare ulteriormente per avviare ad una trattativa che porti al riconoscimento di maggiori tutele per questi professionisti.

Chiedo pertanto di calendarizzare una serie di incontri a partire dal mese di settembre.

Colgo l’occasione per inviare distinti saluti.

Fabrizio Solari
Segretario Generale SLC CGIL Nazionale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, SLC CGIL allarga la partecipazione con un nuovo modello organizzativo

L’area Produzione culturale della SLC CGIL ufficializza il nuovo modello organizzativo volto a raggiungere i mondi dello spettacolo non ancora formalmente regolamentati, quelli per lo più ascrivibili al lavoro non dipendente e “non stanziale” che si espleta in divers...

Cineaudiovisivo: i tamponi siano gratuiti per tutte le figure professionali

    Roma, 30 settembre 2021 Spett.le MINISTERO DELLA CULTURA Direzione Generale Cinema e audiovisivo Dr. Nicola Borrelli Direttore Generale Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a - Roma PEC: mbac-dca@mailcert.beniculturali.it Oggetto: interpello del...

Cineaudiovisivo: il verbale d'incontro tra sindacati e associazioni datoriali

Verbale d’incontro ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del gio...

Bene la capienza delle sale cinematografiche all'80%, ma non basta

  30 Settembre 2021   Spettacolo cinema produzione culturale
  Apprezziamo la decisione di estendere all’80% la capienza di sicurezza anti-contagio nelle sale cinematografiche, basata sulle considerazioni espresse dal CTS. La decisione arriva in tempo perché stanno per arrivare importanti blockbusters, a partire dall’ul...

Lettera unitaria ai ministeri della Cultura e del Lavoro

Roma, 27 settembre 2021 Spett.li Ministero della Cultura Ministero del Lavoro Oggetto: richiesta di inserimento delle professioni dello spettacolo nell’elenco dei lavori gravosi La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settem...

Settore Spettacolo: gli elementi irrinunciabili per una riforma strutturale

Roma, 22 settembre 2021 Spett.le MIC c.a On. Ministro Dario Franceschini Dott. Lorenzo Casini - Capo di Gabinetto Componenti Commissioni Cultura di Camera e Senato Riforma del settore spettacolo: richieste unitarie SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL SLC CGIL FISTE...