Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Verbale d’incontro
ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

cineaudiovisivo contratti tw

In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del giorno la riapertura dell’attività negoziale e i rinnovi dei CCNL, molti dei quali sono già stati oggetto nel recente passato di confronti ed approfondimenti.

In avvio di riunione si è convenuto sulla necessità di aggiornare la regolamentazione per via negoziale, a seguito delle nuove disposizioni di legge che prevedono dal 15 ottobre l’obbligatorietà del green pass, circa i protocolli anti covid, per dare ad un settore che è fortemente a rischio contagi, le tutele necessarie a rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Così come si è convenuto sull’ utilità di elaborare una riflessione condivisa circa l’attuazione del PNRR nel settore, provando a trovare indirizzi comuni e leve di sviluppo che tra le altre diano centralità alle risorse umane ed al lavoro di qualità, anche attraverso aggiornamento e formazione. A tale proposito si ritiene utile riproporre lo sviluppo di una bilateralità di settore ed in particolare la ripresa di Asfor cinema.

Circa i temi propriamente contrattuali si è sottolineata la necessità di arrivare in tempi brevi ad una regolamentazione definita, attraverso la calendarizzazione d’incontri a partire dalla seconda settimana di ottobre, per giungere nel più breve tempo possibile al rinnovo dei contenuti contrattuali.

Tra le tematiche sollevate, che hanno trovato un sostanziale accordo, vi sono:

• L’intento dichiarato di addivenire a un contratto unico di filiera, che sappia rispondere in una cornice armonizzata alle specificità di professioni e settori che non possono essere dimenticate;
• Prevedere quei profili non ancora regolamentati, cogliendo l’opportunità di ampliare anche ad altre figure con strumenti contrattuali specifici (attrici e attori, stuntman);
• Aggiornare le declaratorie professionali;
• Sviluppare la bilateralità del settore, a partire dai temi della rappresentanza e sicurezza.

Le parti concludono programmando il prossimo incontro per definire metodo e priorità per il 12.10.2021.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...