Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Verbale d’incontro
ANICA, APA, APE e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

cineaudiovisivo contratti tw

In data 28 settembre 2021 si sono riunite le associazioni datoriali del settore cine audiovisivo, Anica, Apa, Ape e le OOSS di settore Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, con all’ordine del giorno la riapertura dell’attività negoziale e i rinnovi dei CCNL, molti dei quali sono già stati oggetto nel recente passato di confronti ed approfondimenti.

In avvio di riunione si è convenuto sulla necessità di aggiornare la regolamentazione per via negoziale, a seguito delle nuove disposizioni di legge che prevedono dal 15 ottobre l’obbligatorietà del green pass, circa i protocolli anti covid, per dare ad un settore che è fortemente a rischio contagi, le tutele necessarie a rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Così come si è convenuto sull’ utilità di elaborare una riflessione condivisa circa l’attuazione del PNRR nel settore, provando a trovare indirizzi comuni e leve di sviluppo che tra le altre diano centralità alle risorse umane ed al lavoro di qualità, anche attraverso aggiornamento e formazione. A tale proposito si ritiene utile riproporre lo sviluppo di una bilateralità di settore ed in particolare la ripresa di Asfor cinema.

Circa i temi propriamente contrattuali si è sottolineata la necessità di arrivare in tempi brevi ad una regolamentazione definita, attraverso la calendarizzazione d’incontri a partire dalla seconda settimana di ottobre, per giungere nel più breve tempo possibile al rinnovo dei contenuti contrattuali.

Tra le tematiche sollevate, che hanno trovato un sostanziale accordo, vi sono:

• L’intento dichiarato di addivenire a un contratto unico di filiera, che sappia rispondere in una cornice armonizzata alle specificità di professioni e settori che non possono essere dimenticate;
• Prevedere quei profili non ancora regolamentati, cogliendo l’opportunità di ampliare anche ad altre figure con strumenti contrattuali specifici (attrici e attori, stuntman);
• Aggiornare le declaratorie professionali;
• Sviluppare la bilateralità del settore, a partire dai temi della rappresentanza e sicurezza.

Le parti concludono programmando il prossimo incontro per definire metodo e priorità per il 12.10.2021.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sport: coordinamento arbitri Slc Cgil in audizione alla Camera

  7 Luglio 2025   sport produzione culturale
Audizione Coordinamento Nazionale Arbitri SLC CGIL alla Camera: “Tutelare gli arbitri è tutelare lo sport” Si è svolta oggi presso la VII Commissione Cultura e Sport della Camera dei Deputati l’audizione del Coordinamento nazionale Arbitri di SLC CGIL, nell’ambito...

Spettacolo: Di Marco, "Giuli ci convochi. Sui set l'emergenza caldo si somma a nodi irrisolti"

Cineaudiovisivo, Di Marco, SLC CGIL a Giuli: garantire subito stabilità e convocare le parti sociali "In una fase estremamente complessa per il settore del cineaudiovisivo italiano è necessario garantire stabilità e riferimenti istituzionali per le interlocuzioni n...

Arbitri: gravi irregolarità nell'erogazione del Tfr

Roma, 2 luglio 2025 – La Slc Cgil esprime profondo sconcerto e ferma condanna per quanto emerso nel corso di una conferenza stampa in merito al Trattamento di Fine Rapporto (TFR) degli arbitri di calcio. Secondo quanto pubblicamente affermato, il TFR spetterebbe agli...

Scena e schermo: orientarsi con dati e analisi nel Live e nel Cineaudiovisivo

  7 Maggio 2025   Spettacolo produzione culturale
INIZIATIVA SLC CGIL  E FONDAZIONE DI VITTORIO Dando seguito al percorso stabilito con le lavoratrici e i lavoratori, con le nostre delegazioni e le nostre iscritte ed iscritti, con i rappresentanti sindacali (RSA/RSU), con le associazioni professionali, siete...

Sport: anche gli arbitri hanno un sindacato. Inaugurata sezione ad hoc in Slc Cgil

  6 Maggio 2025   Comunicati stampa sport
Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Ri...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...