Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

TROUPES-FESTIVITA’ DI FERRAGOSTO 2020

L’interruzione della lavorazione per la pausa estiva coincidente con le festività ferragostane (15 e 16 agosto) prevede il pagamento delle suddette festività.

Ricordiamo ai lavoratori che laddove vengano stipulati due contratti, uno con termine prima del 15 agosto, il secondo con ripresa dopo tale data, se sussistono le seguenti caratteristiche:

-stessa società di produzione

-stesso prodotto

-in sostanza stesso rapporto di lavoro

si può richiedere il pagamento delle festività del 15 e 16 agosto.

La stipula di contratti a tempo determinato conclusi precedentemente e immediatamente rinnovati dopo ferragosto, sono solo un maldestro tentativo contra legem e fraudolento nei confronti del lavoratore per tentare di non corrispondere il dovuto, quindi nulli (vanno considerati come un solo contratto con interruzione). Il pagamento non è dovuto solo ai lavoratori che effettivamente concludano il rapporto di subordinazione prima delle festività.

La particolare coincidenza quest’anno delle festività con il week-end va così interpretata:

Nulla quaestio per il 16 agosto, S. Rocco, riconosciuto festività all’art. 9 parte comune del CCNL Troupes perché Patrono del Cinema, per cui soggetto a quanto previsto dalla L. 90/54 cadendo di domenica: il pagamento è dovuto (“ulteriore retribuzione corrispondente all’aliquota giornaliera”).

Fuori discussione anche il pagamento della maggiorazione relativa al 15 agosto, cadente di sabato, se lavorato.

Per il pagamento del 15 agosto, qualora non lavorato, alcune produzioni opporranno il contenuto di un interpello proposto dall’APT in data 20.2.2006, da noi sempre contestato perché mal formulata la domanda al Ministero: comunque, tale interpello determina che per le festività coincidenti con il sabato non lavorato non sussiste alcun obbligo di legge che ne preveda la retribuzione, rimandando alla facoltà in via contrattuale di prevedere un trattamento uguale a quello previsto per legge per la domenica.

Ebbene, pur se non esplicitato contrattualmente, noi desumiamo l’adozione di tale trattamento dalle seguenti diciture del CCNL:

Art. 1 p. specifica “A” 2° co.

“Il sesto giorno, anche in caso di prestazione settimanale su cinque giorni, viene considerato giornata lavorativa a tutti gli effetti contrattuali e di legge” (la contribuzione settimanale si estende infatti a 6 giorni)

Art. 2 p. specifica “A” 2° co.

“….. I lavoratori sono tenuti a dare, una prestazione straordinaria nella misura di 7 ore settimanali..”(eccedenza di lavoro settimanale che abbiamo sempre concesso per “anticipare” nei cinque giorni la prestazione del sesto giorno, quindi il sabato è sempre prestato).

Siamo pertanto ad affermare che anche la festività del 15 agosto di quest’anno va retribuita, seppur cadente di sabato, anche se non lavorata.
Restiamo a disposizione per eventuali interventi a chiarimento.

Buon Ferragosto a tutti.

Slc - Cgil
Area Produzione Culturale
Il Coordinatore Nazionale Troupes

Umberto Carretti

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...