Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

IPPICA COORDINAMENTO NAZIONALE DEL 10 SETTEMBRE 2020

Il 10 settembre si è tenuto il Coordinamento Unitario Nazionale dell’ippica convocato d’urgenza a seguito della presa di posizione del “Gruppo Ippodromi Associati”, che aveva inoltrato su alcuni Territori la richiesta di avvio di procedura di mobilità.

Nonostante la gravità del momento e l’appello alla partecipazione erano presenti soltanto 4 realtà territoriali: Milano, Napoli, Pisa e Roma.

Il Coordinamento ha sollecitato a reiterare la richiesta d’incontro al Ministero, ribadendo la necessità che i rappresentanti dei lavoratori siano coinvolti nelle decisioni che riguardano il settore, con l’auspicio che l’incontro sia finalizzato soprattutto a far partire un confronto serrato e soprattutto autonomo, per superare in modo definitivo l’emergenza strutturale dell’Ippica.

Da un comunicato del Gruppo Ippodromi Associati, si legge che le Imprese sono state ricevute l’8 settembre dal Direttore Generale del Ministero, e che l’incontro sia stato risolutivo in quanto nella stessa giornata il Ministero ha decretato le sovvenzioni spettanti alle Società di corse. Si fa nota ricordando che fino a quella giornata le OOSS più volte hanno contestato sotto il Ministero per sollecitare la sottoscrizione dei contratti e più volte agli incontri ottenuti con il Ministero hanno sottolineato le difficoltà dei lavoratori i quali avevamo minacciato l’arresto delle attività.

Vedremo, ma è di tutta evidenza che senza un maggior coinvolgimento del settore, rimane difficile pensare ad una diversa azione sindacale, svincolata, anche se non necessariamente contrapposta, al percorso della compagine datoriale.

Nei prossimi giorni le scriventi OO.SS. si attiveranno per un serio coinvolgimento di tutti i territori in cui è presente un ippodromo, provando ad organizzare una mobilitazione nel caso il Ministero non ritenesse di incontrare il Sindacato.

La filiera dell’ippica è importante per il nostro paese considerando anche l’aspetto zootecnico, e il suo futuro non può essere affidato ad incontri sporadici o ad emendamenti infilati in finanziaria all’ultimo minuto.

Roma, 14 settembre 2020

SLC-CGIL  FISASCAT-CISL  UILCOM-UIL
F. Scurpa         S. Ceotto         F. Marziale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...