Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

IPPICA COORDINAMENTO NAZIONALE DEL 10 SETTEMBRE 2020

Il 10 settembre si è tenuto il Coordinamento Unitario Nazionale dell’ippica convocato d’urgenza a seguito della presa di posizione del “Gruppo Ippodromi Associati”, che aveva inoltrato su alcuni Territori la richiesta di avvio di procedura di mobilità.

Nonostante la gravità del momento e l’appello alla partecipazione erano presenti soltanto 4 realtà territoriali: Milano, Napoli, Pisa e Roma.

Il Coordinamento ha sollecitato a reiterare la richiesta d’incontro al Ministero, ribadendo la necessità che i rappresentanti dei lavoratori siano coinvolti nelle decisioni che riguardano il settore, con l’auspicio che l’incontro sia finalizzato soprattutto a far partire un confronto serrato e soprattutto autonomo, per superare in modo definitivo l’emergenza strutturale dell’Ippica.

Da un comunicato del Gruppo Ippodromi Associati, si legge che le Imprese sono state ricevute l’8 settembre dal Direttore Generale del Ministero, e che l’incontro sia stato risolutivo in quanto nella stessa giornata il Ministero ha decretato le sovvenzioni spettanti alle Società di corse. Si fa nota ricordando che fino a quella giornata le OOSS più volte hanno contestato sotto il Ministero per sollecitare la sottoscrizione dei contratti e più volte agli incontri ottenuti con il Ministero hanno sottolineato le difficoltà dei lavoratori i quali avevamo minacciato l’arresto delle attività.

Vedremo, ma è di tutta evidenza che senza un maggior coinvolgimento del settore, rimane difficile pensare ad una diversa azione sindacale, svincolata, anche se non necessariamente contrapposta, al percorso della compagine datoriale.

Nei prossimi giorni le scriventi OO.SS. si attiveranno per un serio coinvolgimento di tutti i territori in cui è presente un ippodromo, provando ad organizzare una mobilitazione nel caso il Ministero non ritenesse di incontrare il Sindacato.

La filiera dell’ippica è importante per il nostro paese considerando anche l’aspetto zootecnico, e il suo futuro non può essere affidato ad incontri sporadici o ad emendamenti infilati in finanziaria all’ultimo minuto.

Roma, 14 settembre 2020

SLC-CGIL  FISASCAT-CISL  UILCOM-UIL
F. Scurpa         S. Ceotto         F. Marziale

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...

Fondazioni Lirico-Sinfoniche: tutte le novità dell'incontro al ministero

Nella giornata del 4 dicembre u.s. si è tenuto l’incontro sindacale presso il ministero della Cultura (Mic), alla presenza del sottosegretario alla Cultura, dell’Anfols, dell’Aran e del direttore generale dello Spettacolo. Le scriventi organizzazioni sindacali hanno...

Tax credit: risollecitiamo incontro urgente con il ministro Giuli

Slc Cgil: “Mancanza di tutele e produzioni intermittenti arrecano danno ai lavoratori. Risollecitiamo incontro urgente al ministro Giuli” (U.S. Slc Cgil) - Roma, 28 nov - Sul Tax credit Slc Cgil sollecita ancora una volta l’incontro già richiesto al ministro Giuli...