Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Roma, 15/10/2020

Spett.li
ANICA
APA
APE

Spett.li Associazioni,

le scriventi Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel- Cisl, Uilcom- UIL chiedono di riavviare un percorso di rinnovazioni contrattuali.

La richiesta tiene conto della situazione nazionale, dell’emergenza sanitaria nella quale ci troviamo che provoca tante difficoltà aggiuntive alla filiera del cine-audiovisivo.

Abbiamo condiviso il percorso della stesura del Protocollo sanitario per il Cine-audiovisivo che ha consentito una ripartenza in piena sicurezza, al quale le produzioni hanno risposto con una insperata e numericamente importante ripresa delle attività. Nello scenario complessivo di filiera restano i problemi della distribuzione e dell’esercizio cinematografico, per la ridotta risposta degli spettatori e per l’accelerazione delle scelte di mercato da parte delle major ma anche della distribuzione nazionale, tradotte in posticipazione dei c.d. blockbusters in sala o proposizione degli stessi direttamente sulle piattaforme in streaming. Scelta non neutra, perché coinvolge aspetti di mercato, occupazionali, artistici, culturali e tecnologici secondo linee di tendenza innovative e preoccupanti.

La fase di lock-down passata ha anche contribuito ad evidenziare la fragilità della normativa sociale dedicata agli operatori del settore.
Proprio questo scenario incerto necessita, a nostro avviso, di una attività regolatoria importante, che si traduce nella necessità di condividere norme contrattuali moderne.

Siamo pertanto a ricordare i contratti nazionali ed il loro stato di avanzamento rispetto ai confronti già avuti.

CCNL Generici la fase di confronto era molto avanzata, siamo nella possibilità di inviarvi una nostra proposta conclusiva.

CCNL Doppiaggio entro inizio del mese di novembre saremo nella possibilità di inviarvi la piattaforma sindacale.

CCNL Troupe la fase di stallo precedente all’interruzione del confronto dovuta all’emergenza Covid-19 necessita di una accelerazione e snellimento della trattativa. Le posizioni in campo sono note, vorremmo presentarvi una proposta di percorso relazionale.

CCNL Attori e Stuntmen la piattaforma è stata inviata dal luglio 2018, non si è ancora aperto il confronto. Lo sollecitiamo con maggiore convinzione dopo gli accadimenti della pandemia che ha reso ancora più evidenti le scoperture sociali per queste figure.

Nel rimanere in attesa di un vostro cenno di riscontro, ci è gradita l'occasione per inviarvi i nostri migliori saluti.

Le Segreterie Nazionali
Slc/Cgil - Fistel/Cisl - Uilcom/UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: proclamato lo stato di agitazione

La circolare del ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) del 7 aprile è particolarmente penalizzante per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche (FLS) che sono state inserite negli interventi del pubblico impiego senza avere un budget dedicato al personale e interventi...

Siae: proclamato lo stato di agitazione

  7 Aprile 2025   Spettacolo siae produzione culturale
In assenza di un piano strutturato di riorganizzazione, l’Ente pubblico SIAE sta procedendo alla dismissione della Rete territoriale attraverso chiusure indiscriminate e interruzioni unilaterali dei rapporti di lavoro, in alcuni casi avvenute senza alcun preavviso e...

Cinema: incontro al ministero con la Sottosegretaria Borgonzoni

"Tutelare i lavoratori dello spettacolo dal machine learning è possibile." Di Marco (Slc Cgil) (U.S. Slc Cgil) - merc 19 mar - "Slc Cgil ha partecipato all’incontro al Mic con la Sottosegretaria Bergonzoni sul tema dell’utilizzo di testi, immagini, voci o parte di...

Siae: dopo Parma, in chiusura anche Udine e Catanzaro

  19 Marzo 2025   Spettacolo siae produzione culturale
Si è tenuto ieri l’incontro per i risultati del PdR 2024, il rinnovo del PdR per il 2025 e su richiesta delle scriventi OO.SS. confederali, il piano di riorganizzazione della Rete Territoriale. Nel documento che il Responsabile della Rete ci ha presentato e che verrà ...

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...