Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

INDENNITÀ ONNICOMPRENSIVA

Decreto legge 14 Agosto 2020

Anche i lavoratori dello spettacolo con contratto in essere alla data del 15 agosto, hanno diritto all’indennità onnicomprensiva prevista dal Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, e recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”. Come da noi chiesto, finalmente, l’Inps con una nota ufficiale inviata a tutte le sue sedi territoriali (Comunicazione numero 004329 del 18/11/2020 15.48.06) chiarisce che i lavoratori dello spettacolo hanno diritto all’indennità onnicomprensiva di 1000 euro anche se coperti da un contratto dipendete alla data del 15 agosto.

Nella comunicazione ufficiale dell’Istituto si legge: “L’istruttoria automatizzata è stata realizzata ponendo come data di osservazione per il controllo della titolarità del rapporto di lavoro dipendente il 15 agosto 2020, tuttavia si rappresenta che a seguito di precisazioni fornite dall’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con le note 11561 del 12 novembre 2020 e 11715 del 16 novembre 2020, si chiarisce che tale data deve essere più correttamente impostata al 19 maggio, in linea con quanto previsto dal comma 11 dell’art. 84 del decreto legge 34/2020, convertito con legge 126/2020. Pertanto tutte le richieste di riesame che perverranno a Codeste Strutture territoriali avverso la reiezione delle domande in oggetto con motivazione “LAV_DIP” dovranno essere istruite secondo le indicazioni sopra fornite. “ L’incompatibilità con l’erogazione dell’indennità onnicompresiva di Agosto è, ora, determinata da un contratto di lavoro dipendente in essere alla data del 19 maggio. Non sfugge che questa è stata la soluzione possibile e immediatamente praticabile per correggere una svista del Decreto che creava una inaccettabile discriminazione. Resta ferma la nostra convinzione di svincolare l’erogazione di futuri sostegni a una precisa data di copertura contrattuale perchè, è ormai evidente a tutti, che questo criterio è privo di senso in un mondo dove insistono contratti molto brevi anche se di lavoro dipendente e che, quindi, non offrono ai lavoratori interessati una sicurezza economica tale da determinare la loro esclusione dai sostegni Covid. Intanto, questo è davvero un risultato importante dovuto alle numerose segnalazioni e pressioni che la nostra struttura, Slc Cgil, ha ripetutamente fatto, formalmente e informalmente, a parlamentari e dirigenti Inps.

Roma 19 novembre 2020

SLC CGIL NAZIONALE

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Comunicato unitario Cinecittà

  27 Maggio 2015
Le Segreterie Nazionali di SLC CGIL - FISTeL CISL - UILCOM UIL esprimono forti preoccupazioni per il tono che sta assumendo il confronto sui problemi del Comprensorio di Cinecittà che stanno facendo prevalere, tra le parti, le posizioni oltranziste anziché quelle dia...

Lirica: Cestaro, occorre superare la grave crisi delle fondazioni lirico sinfoniche

  25 Maggio 2015
In data odierna si è tenuto l’incontro presso l’AGIS di presentazione alle Organizzazioni Sindacali della nuova Presidenza dell’A.N.FO.L.S. Il neo Presidente Cristiano Chiarot (Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia) e il vice Presidente Francesco Giambrone...

Opera di Roma: Conferenza stampa Slc Cgil

  25 Maggio 2015
Roma, martedì 26 maggio 2015, ore 11 Sala Rosa, c/o Filt Cgil, Piazza Vittorio 113 “No alla declassamento del Teatro dell'Opera della Capitale: risorse, occupazione stabile, qualità produttiva” è il tema al centro della mobilitazione di lavoratori e sindacati e de...

Spettacolo: sit in lavoratori spettacolo di fronte Inps

  20 Maggio 2015
PRESIDIO SIT-IN LAVORATORI SPETTACOLO presso INPS sede NAZIONALE Mercoledi 27 maggio dalle ore 10,00 alle 14,00 Roma, via Ciro il Grande 21 “Il passaggio dell’Enpals all’Inps, che ci era stato assicurato che sarebbe stato indolore, si sta rivelando assolutamente...

La distribuzione Cinematografica in Italia e all'estero

  29 Aprile 2015
Lavorare nel settore audiovisivo, oggi, significa avere a che fare con un comparto in evoluzione continua, un campo in cui l’innovazione tecnologica detta i ritmi di una crescita che è necessario saper gestire, se ve ne si vuole far parte. Tutto ciò si traduce in una...

Presidio fondazioni lirico sinfoniche

  27 Aprile 2015
Nel pomeriggio del giorno 5 maggio dalle ore 14 alle ore 18 si terrà sotto la sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (in via del Collegio Romano 27) un presidio dei lavoratori del Settore sulle motivazioni definite nel Coordinamento Unit...