Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

INDENNITÀ ONNICOMPRENSIVA

Decreto legge 14 Agosto 2020

Anche i lavoratori dello spettacolo con contratto in essere alla data del 15 agosto, hanno diritto all’indennità onnicomprensiva prevista dal Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, e recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”. Come da noi chiesto, finalmente, l’Inps con una nota ufficiale inviata a tutte le sue sedi territoriali (Comunicazione numero 004329 del 18/11/2020 15.48.06) chiarisce che i lavoratori dello spettacolo hanno diritto all’indennità onnicomprensiva di 1000 euro anche se coperti da un contratto dipendete alla data del 15 agosto.

Nella comunicazione ufficiale dell’Istituto si legge: “L’istruttoria automatizzata è stata realizzata ponendo come data di osservazione per il controllo della titolarità del rapporto di lavoro dipendente il 15 agosto 2020, tuttavia si rappresenta che a seguito di precisazioni fornite dall’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con le note 11561 del 12 novembre 2020 e 11715 del 16 novembre 2020, si chiarisce che tale data deve essere più correttamente impostata al 19 maggio, in linea con quanto previsto dal comma 11 dell’art. 84 del decreto legge 34/2020, convertito con legge 126/2020. Pertanto tutte le richieste di riesame che perverranno a Codeste Strutture territoriali avverso la reiezione delle domande in oggetto con motivazione “LAV_DIP” dovranno essere istruite secondo le indicazioni sopra fornite. “ L’incompatibilità con l’erogazione dell’indennità onnicompresiva di Agosto è, ora, determinata da un contratto di lavoro dipendente in essere alla data del 19 maggio. Non sfugge che questa è stata la soluzione possibile e immediatamente praticabile per correggere una svista del Decreto che creava una inaccettabile discriminazione. Resta ferma la nostra convinzione di svincolare l’erogazione di futuri sostegni a una precisa data di copertura contrattuale perchè, è ormai evidente a tutti, che questo criterio è privo di senso in un mondo dove insistono contratti molto brevi anche se di lavoro dipendente e che, quindi, non offrono ai lavoratori interessati una sicurezza economica tale da determinare la loro esclusione dai sostegni Covid. Intanto, questo è davvero un risultato importante dovuto alle numerose segnalazioni e pressioni che la nostra struttura, Slc Cgil, ha ripetutamente fatto, formalmente e informalmente, a parlamentari e dirigenti Inps.

Roma 19 novembre 2020

SLC CGIL NAZIONALE

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sindacati a Regione Lazio, il settore audiovisivo va difeso non demolito

  27 Febbraio 2015
“Gli accadimenti ultimi presso la Regione Lazio, dall'interrogazione circa i contributi regionali ad una società di produzione cinematografica nel Consiglio Regionale, all'intervento nel merito dell'Assessore alle attività culturali Ravera, alle conseguenti posizioni...

Scrittori: Incontro "L’identità divisa, i percorsi di donne tra le differenze e il racconto che riunisce e riconosce"

  23 Febbraio 2015
Nell’ambito degli incontri letterari previsti e preparati dalla Sezione Nazionale Scrittori della SLC CGIL si terrà un'iniziativa  giovedì 26 febbraio 2015 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso la SLC CGIL Via Ofanto 18 Roma. In questa occasione saranno messi a conf...

Produzione culturale: Incontro Cinecittà Studios 16 febbraio 2015

  17 Febbraio 2015
L’incontro tenuto ieri 16 febbraio presso la Direzione Generale per il Cinema incentrato sulle difficoltà inseritesi nel percorso di recupero del sito di Cinecittà, ha di nuovo visto un disimpegno di Cinecittà Studios: di fronte alla richiesta delle OO.SS. di sospend...

Ippica: Comunicato e richiesta d'incontro-riservato-personale

  9 Febbraio 2015
In data 5 febbraio 2015 a Roma, si sono incontrati le parti sociali degli Ippodromi Italiani rappresentate dalle OO.SS. di categoria SLC/CGIL – FISASCAT/CISL – UILCOM/UIL e dalle Associazioni Rappresentative delle Società di corse Federippodromi, Coordinamento Ippodr...

Spettacolo, certificazione unica rischia di trasformare artisti in evasori fiscali

  22 Gennaio 2015
“La certificazione unica, introdotta per i professionisti, rischia di trasformare gli artisti in evasori fiscali, nonostante la correttezza delle fatture emesse. Questo perché il governo ignora evidentemente che i lavoratori dello spettacolo hanno una gestione partic...

Produzione culturale: regime dei minimi 2015 partite iva

  19 Gennaio 2015
La legge di stabilità (Legge 90 del 23 dicembre 2014) ha introdotto, per gli esercenti attività d’impresa e arti e professioni in forma individuale, un nuovo regime forfetario del reddito da assoggettare ad un'unica imposta sostitutiva di quelle dovute, che modifica...