Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Comunicato stampa Slc Cgil

Un testo di legge pericoloso che non mantiene ciò che promette

Lo hanno chiamato Statuto sociale dei lavori nel settore creativo, dello spettacolo e delle arti performative. È il disegno di legge presentato dall’on. Orfini e dal senatore Verducci.

Il testo presentato, però, non rende onore al nome.

Sono molto preoccupanti alcune proposte inserite perché minano i diritti dei lavoratori.

È estremamente pericoloso estendere a tutti i lavoratori autonomi dello spettacolo la possibilità di pagarsi da soli i contributi.

Attualmente, i lavoratori dello spettacolo, anche gli autonomi, possono contare sull’obbligo di veder pagati i propri contributi previdenziali dai commettenti. Questa è una solida salvaguardia del loro potere contrattuale.

Cambiare questa norma, in settore poco incline a rispettare regole e diritti, comporterà il dilagare del ricorso a un tipo di lavoro autonomo ancora più fragile di quello attuale.

Appare maldestro anche il tentativo di definire, con questo disegno di legge, gli ambiti di lavoro per l’autonomia e la subordinazione nel lavoro dello spettacolo. Le misure indicate non sono un deterrente contro gli abusi, anzi aprono una via maestra per scaricare sui lavoratori gli obblighi e le responsabilità che oggi sono chiaramente in capo alle imprese.

Inoltre, allargare a tutto il settore dello spettacolo la possibilità di utilizzare il contratto a termine stagionale e il contratto intermittente rischia di minare definitivamente i diritti dei lavoratori precari di fondazioni e teatri che, da anni, chiedono la stabilizzazione.

Il ricorso a queste due modalità contrattuali, attualmente, è demandato alla contrattazione, che può definire come e dove applicare queste flessibilità.

Ancora una volta, siamo davanti al tentativo di rispondere alla complessità del settore dello spettacolo con scorciatoie che portano ad una erosione dei diritti dei lavoratori.

Ci auguriamo che nel percorso parlamentare si apra una vera discussione sui vari disegni di legge presentati e che, chi ha la responsabilità di decidere, sappia distinguere la tutela dei lavoratori dalle richieste delle imprese che, anche in questi mesi di pandemia, continuano a chiedere misure proprio vantaggio usando il forte disagio che vivono i lavoratori per farsi strada.

Emanuela Bizi SLC CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo: Di Marco, "Prime regole sull'IA introdotte dal sindacato"

Cinema: "Con il contratto nazionale del doppiaggio firmato nel 2023, il sindacato ha messo regole sull'uso dell'Ai." Di Marco (Slc Cgil segreteria nazionale responsabile cultura) (U.S. Slc Cgil) - merc 12 mar - "Nel primo contratto nazionale del doppiaggio firmato...

Ccnl Esercizi cinematografici: grave comportamento di Anec

Roma, 10 marzo 2025 Spettabile Anec c.a. dott. Mario Lorini c.a. dott. Simone Gialdini c.a. dott. Arnaldo Ciulla E p.c Fistel Cisl Uilcom Uil OGGETTO: CCNL Esercizi - grave comportamento di Anec durante la consultazione dei lavoratori Denunciamo l'estrema gravi...

Ccnl Cineaudiovisivo: proclamato lo stato di agitazione

Non sono ancora ripresi gli incontri tra ANICA e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL per il rinnovo del CCNL Cineaudiovisivo. La ripresa è attesa da molto, i tempi sono slittati per le nuove nomine alla direzione di ANICA, dal Presidente al Segretario Generale. Voglia...

Anche Springsteen e Scorsese firmano l'appello per i cinema di Roma

Cultura: "Bene la mobilitazione di grandi nomi internazionali come Springsteen e Scorsese per salvare i cinema di Roma, si tutelino anche lavoratrici e lavoratori" (SLC CGIL Nazionale, Roma e Lazio) (U.S. Slc Cgil) -mer 5 mar- "La nuova legge regionale in discussio...

Cinema, teatri e luoghi della cultura: è allarme chiusure

Di Marco (Slc Cgil): " Valorizzare cinema, teatri e luoghi della cultura garantendo lavoro stabile, tutelato e di qualità" (U.S. Slc Cgil) - mar 4 feb - “Perdere cinema e teatri sul territorio, come sta avvenendo e come giustamente denunciano artisti, attori e regi...

Esercizi cinematografici: Slc Cgil non firma il rinnovo del contratto

(U.S. Slc Cgil) - gio 23 gen - “La Uilcom Uil e Fistel Cisl firmano con Anec il rinnovo del CCNL degli esercizi, mentre come Slc Cgil non firmiamo questo rinnovo che precarizza, rende i lavoratori più ricattabili, più poveri e meno tutelati, mentre nello stesso tempo...