Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Commento messaggio Inps n.143 del 15/01/2021

L’Inps ha aperto una formale procedura per il riesame delle domande respinte relative all’erogazione dell’indennità onnicomprensiva di 1000 euro introdotta dal Decreto Agosto (art.9) i cui criteri sono stati modificati nella conversione nella legge n.126 del 13 ottobre 2020. Tali precisazioni sono importanti sia per la concessione della indennità onnicomprensiva prevista dal decreto Agosto, sia per le indennità successive, poiché il meccanismo dell’automatismo nella erogazione in alcuni casi è saltato.

Oltre ad indicare i casi in cui il meccanismo dell’automatismo non è in essere, questo messaggio Inps chiarisce l’iter da seguire per accedere al riesame delle domande. Il riesame delle domande d’indennità respinte è stata una richiesta di Slc – Cgil per includere, in tempi brevi, tutti i lavoratori dello spettacolo che, per il sommarsi di diversi e differenti errori, non hanno ancora avuto accesso a quanto loro dovuto e, tale messaggio è sicuramente un importante passo in avanti.

Restano però aperte alcune criticità a cui è necessario dare risposta per includere davvero tutti i lavoratori dello spettacolo nelle misure di sostegno legate all’emergenza sanitaria Covid.

1) È stata predisposta un’istruttoria automatizzata per l’assegnazione dell’indennità onnicomprensiva di Agosto che, di fatto, proroga i termini per l’erogazione dell’indennità e apre la possibilità di accedervi a quanti, finora, non ne hanno goduto, purché ne abbiano i requisiti. La platea dei beneficiari dell’indennità resta quella stabilita dalle leggi n. 34 del 19 maggio 2020 e dalla legge n. 77 del 17 luglio 2020 (30 giorni contributi e un reddito non superiore ai 50mila euro, 7 giorni contributivi e un reddito non superiore ai 35mila euro).

2) L’istruttoria automatizzata non è possibile nei casi in cui l’indennità non è stata accolta a seguito di un riesame da parte delle Strutture territoriali competenti. In questi casi, L’istituto si è impegnato a fornire, con un apposito messaggio, le istruzioni per gli operatori Inps territoriali, per l’erogazione delle indennità introdotte dal decreto-legge n. 104/2020 e dalle ulteriori proroghe previste dai successivi decreti.

3) La proroga automatizzata non è possibile nei casi in cui l’indennità è stata accolta a seguito di riesame da parte delle Strutture territoriali competenti.

4) È possibile chiedere il riesame delle domande respinte entro il 4 febbraio, ossia, entro 20 giorni, dalla data di pubblicazione del messaggio n.143 del 1/5/2021. Anche se tale termine è da considerarsi non perentorio, come precisa il messaggio Inps, è bene che i lavoratori si rivolgano alle sedi territoriali del Patronato Inca Cgil nei 20 giorni indicati. È possibile fare domanda di riesame anche inviando la relativa documentazione attraverso il link “Esiti” nella sezione del sito INPS in cui è stata presentata la domanda “Indennità 600/1000 euro”. È stata, infatti, attivata, un’apposita sezione che precisa i motivi di reiezione e consente di allegare i documenti richiesti per il riesame. O ancora, è possibile inviare la documentazione alla Struttura territoriale di competenza attraverso la casella di posta istituzionale dedicata, denominata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., istituita per ogni Struttura territoriale dell’INPS. Nota bene: per le domande respinte con la dicitura “reiezione forti”, il lavoratore può ricorrere esclusivamente all’azione giudiziaria.

5) Sono esclusi dall’acceso alla indennità prevista dal decreto Agosto tutti i lavoratori che, alla data del19 maggio 2020, risultavano avere un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, diverso dal contratto intermittente senza corresponsione dell’indennità di disponibilità. Viene, quindi, adottato un criterio differente da quello indicato nella circolare n. 125/2020. Tale decisione è maturata a seguito di successive precisazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

(...)

Marilisa Monaco Slc-Cgil Nazionale Dipartimento Produzione Culturale

Scarica qui il Pdf per vedere la tavola riepilogativa delle casistiche sopra descritte.

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Sindacati a Regione Lazio, il settore audiovisivo va difeso non demolito

  27 Febbraio 2015
“Gli accadimenti ultimi presso la Regione Lazio, dall'interrogazione circa i contributi regionali ad una società di produzione cinematografica nel Consiglio Regionale, all'intervento nel merito dell'Assessore alle attività culturali Ravera, alle conseguenti posizioni...

Scrittori: Incontro "L’identità divisa, i percorsi di donne tra le differenze e il racconto che riunisce e riconosce"

  23 Febbraio 2015
Nell’ambito degli incontri letterari previsti e preparati dalla Sezione Nazionale Scrittori della SLC CGIL si terrà un'iniziativa  giovedì 26 febbraio 2015 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 presso la SLC CGIL Via Ofanto 18 Roma. In questa occasione saranno messi a conf...

Produzione culturale: Incontro Cinecittà Studios 16 febbraio 2015

  17 Febbraio 2015
L’incontro tenuto ieri 16 febbraio presso la Direzione Generale per il Cinema incentrato sulle difficoltà inseritesi nel percorso di recupero del sito di Cinecittà, ha di nuovo visto un disimpegno di Cinecittà Studios: di fronte alla richiesta delle OO.SS. di sospend...

Ippica: Comunicato e richiesta d'incontro-riservato-personale

  9 Febbraio 2015
In data 5 febbraio 2015 a Roma, si sono incontrati le parti sociali degli Ippodromi Italiani rappresentate dalle OO.SS. di categoria SLC/CGIL – FISASCAT/CISL – UILCOM/UIL e dalle Associazioni Rappresentative delle Società di corse Federippodromi, Coordinamento Ippodr...

Spettacolo, certificazione unica rischia di trasformare artisti in evasori fiscali

  22 Gennaio 2015
“La certificazione unica, introdotta per i professionisti, rischia di trasformare gli artisti in evasori fiscali, nonostante la correttezza delle fatture emesse. Questo perché il governo ignora evidentemente che i lavoratori dello spettacolo hanno una gestione partic...

Produzione culturale: regime dei minimi 2015 partite iva

  19 Gennaio 2015
La legge di stabilità (Legge 90 del 23 dicembre 2014) ha introdotto, per gli esercenti attività d’impresa e arti e professioni in forma individuale, un nuovo regime forfetario del reddito da assoggettare ad un'unica imposta sostitutiva di quelle dovute, che modifica...