Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

!?!
Abbiamo riflettuto a lungo sulla comunicazione inviata a tutto il personale SIAE giovedì 11 marzo scorso, alle ore 17:44, avente oggetto “COMUNICATO URGENTE - USO NON AUTORIZZATO DI UTENZE APPLICATIVE”, ma francamente non l’abbiamo compresa e temiamo non ci siano riusciti neanche i lavoratori.

Nella lettera, infatti, non è dato sapere se sia successo qualcosa e a chi si riferisca veramente quel “memo” di comportamento, dal momento che la quasi totalità dei dipendenti non ha capito a quali utenze l’azienda intendesse fare riferimento ed ha cominciato a preoccuparsi e a fare domande, anche a causa del contenuto percepito da molti come minaccioso di una comunicazione che presumibilmente riguardava pochissime figure professionali all’interno dell’Ente.

Anche non volendo tenere conto del poco comprensibile linguaggio tecnico utilizzato nella comunicazione rivolta con urgenza a tutto il personale, non è difficile osservare che la quasi totalità dei dipendenti non potrebbe installare software, avere accesso a dati che si presumono “blindati” ed effettuare “spostamenti massivi di dati” neppure se volesse, attività che risulterebbe comunque tracciabile e sicuramente tracciata.

Se si è dunque verificato un qualche disservizio, invitiamo l’amministrazione a fare verifiche tra i pochissimi che possiedono il livello più alto di accesso e di gestione dei dati, anche perché da anni qualsiasi trasferimento di ufficio o di compiti comporta l’immediata cancellazione cautelativa di tutte le autorizzazioni di accesso e di utilizzo, persino di quelle più innocue.

La confusione è tale che alcuni dirigenti hanno chiesto ai dipendenti di quali autorizzazioni di accesso fossero forniti, perché l’unica cosa veramente chiara è che la Società non sembra avere una mappatura aggiornata delle autorizzazioni che ha concesso ed ora le chiede, sotto comminatorie di legge e di codice penale, a dipendenti assolutamente ignari.

Chiediamo quindi all’azienda, di riformulare in modo più comprensibile la richiesta astenendosi, se ce la fa, da sgradevoli ultimatum e inopportuni riferimenti a sanzioni disciplinari e penali.

il Coordinatore Nazionale
SLC CGIL per SIAE
Fabio Scurpa

Roma, 16 marzo 2021

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: petizione tecnico di palcoscenico

  8 Aprile 2014
Sosteniamo la petizione di Paola, la madre di Matteo Armellini, il rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, durante il montaggio del palco per il concerto di Laura Pausini. La petizione è rivolta al neo-Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al quale chiediam...

Federazione Internazionale Musicisti: appello per la tutela di orchestre sinfoniche e fondazioni liriche

  31 Marzo 2014
Nell’ambito dei lavoro del FIM (Federazione Internazionale Musicisti) sono emerse le numerose e gravi problematiche che riguardano le Orchestre Sinfoniche le mondo. Quelle europee sono interessate da riduzioni di personale artistico e chiusure. Il modello che si vuo...

Teatro dell'Opera di Roma: appello al Sindaco su licenziamento tersicorei

  28 Marzo 2014
Appello al sindaco: al teatro dell’Opera si agisca con ragionevolezza e buon senso, si metta fine ad azioni prevaricatrici ed abusi unilaterali La scrivente segreteria nazionale rileva gravi fatti e situazioni che stano accadendo nelle ultime settimane in Teatro con...

Produzione culturale: tavola rotonda su Fondazioni lirico sinfoniche

  20 Marzo 2014
Si allega il manifesto dell'iniziativa del 17 marzo, tenutasi a Bologna al Teatro Comunale, in cui emergeva dai relatori delle due sessioni il dato paradossale che le attività di natura culturale (costituzionalmente protette) sono piegate legislativamente (Legge 100...

Produzione culturale: presidio a difesa Cinecittà

  18 Marzo 2014
Mercoledì 19 marzo 2014, ore 15.00 in Via del Collegio Romano presso il MiBact Il piano di rilancio degli storici Studi di Cinecittà, ideato dall'imprenditore Luigi Abete, sta letteralmente sgretolando la capacità produttiva degli studi cinematografici e di consegue...

Produzione culturale: Verbale di accordo The Space Cinema

  13 Marzo 2014
Verbale di intesa circa la sperimentazione di un premio di risultato del Gruppo The Space Cinema. Tale sperimentazione è finalizzata alla definizione dei futuri parametri di produttività-redditività per la contrattazione di II livello di Gruppo. La sperimentazione...