Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

!?!
Abbiamo riflettuto a lungo sulla comunicazione inviata a tutto il personale SIAE giovedì 11 marzo scorso, alle ore 17:44, avente oggetto “COMUNICATO URGENTE - USO NON AUTORIZZATO DI UTENZE APPLICATIVE”, ma francamente non l’abbiamo compresa e temiamo non ci siano riusciti neanche i lavoratori.

Nella lettera, infatti, non è dato sapere se sia successo qualcosa e a chi si riferisca veramente quel “memo” di comportamento, dal momento che la quasi totalità dei dipendenti non ha capito a quali utenze l’azienda intendesse fare riferimento ed ha cominciato a preoccuparsi e a fare domande, anche a causa del contenuto percepito da molti come minaccioso di una comunicazione che presumibilmente riguardava pochissime figure professionali all’interno dell’Ente.

Anche non volendo tenere conto del poco comprensibile linguaggio tecnico utilizzato nella comunicazione rivolta con urgenza a tutto il personale, non è difficile osservare che la quasi totalità dei dipendenti non potrebbe installare software, avere accesso a dati che si presumono “blindati” ed effettuare “spostamenti massivi di dati” neppure se volesse, attività che risulterebbe comunque tracciabile e sicuramente tracciata.

Se si è dunque verificato un qualche disservizio, invitiamo l’amministrazione a fare verifiche tra i pochissimi che possiedono il livello più alto di accesso e di gestione dei dati, anche perché da anni qualsiasi trasferimento di ufficio o di compiti comporta l’immediata cancellazione cautelativa di tutte le autorizzazioni di accesso e di utilizzo, persino di quelle più innocue.

La confusione è tale che alcuni dirigenti hanno chiesto ai dipendenti di quali autorizzazioni di accesso fossero forniti, perché l’unica cosa veramente chiara è che la Società non sembra avere una mappatura aggiornata delle autorizzazioni che ha concesso ed ora le chiede, sotto comminatorie di legge e di codice penale, a dipendenti assolutamente ignari.

Chiediamo quindi all’azienda, di riformulare in modo più comprensibile la richiesta astenendosi, se ce la fa, da sgradevoli ultimatum e inopportuni riferimenti a sanzioni disciplinari e penali.

il Coordinatore Nazionale
SLC CGIL per SIAE
Fabio Scurpa

Roma, 16 marzo 2021

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: comunicato unitario coordinamento 26 maggio

  27 Maggio 2014
Nella giornata odierna le Segreterie Nazionali hanno convocato il Coordinamento per denunciare, alla luce dell'ennesimo decreto in iter di approvazione, l'assoluta mancanza di interlocuzione con il Ministro Franceschini limitata ad un unico incontro scaturito dopo un...

Fondazioni lirico sinfoniche: testo Ccnl

  7 Maggio 2014
Si allega il testo integrale del contratto collettivo nazionale di lavoro per le Fondazioni Lirico Sinfoniche, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali. Scarica il documento: CCNL IFONDAZIONI LIRICO SINFONICHE

Fondazioni Lirico Sinfoniche: a maggio presìdi al Mibact e al Salone del libro

  29 Aprile 2014
Le scriventi OOSS, prendendo atto dell’assoluta mancanza di riscontro da parte del MIBACT alle ripetute richieste d’incontro ufficialmente formalizzate negli ultimi mesi, devono con forza ripetere l’assoluta inaccettabilità di tale assordante silenzio su questioni ch...

Fondazioni Lirico Sinfoniche: Istanza di interpello

  10 Aprile 2014
Pubblichiamo il testo dell'interpello in merito alle problematiche della Legge 112 (Fondazioni Lirico Sinfoniche) inviato al Ministero dell'Economia, al Ministero dei Beni Culturali, al Ministero del Lavoro e alla Direzione Generale Inps. Scarica il documento: Istan...

Produzione culturale: petizione tecnico di palcoscenico

  8 Aprile 2014
Sosteniamo la petizione di Paola, la madre di Matteo Armellini, il rigger morto il 5 marzo 2012 a Reggio Calabria, durante il montaggio del palco per il concerto di Laura Pausini. La petizione è rivolta al neo-Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al quale chiediam...

Federazione Internazionale Musicisti: appello per la tutela di orchestre sinfoniche e fondazioni liriche

  31 Marzo 2014
Nell’ambito dei lavoro del FIM (Federazione Internazionale Musicisti) sono emerse le numerose e gravi problematiche che riguardano le Orchestre Sinfoniche le mondo. Quelle europee sono interessate da riduzioni di personale artistico e chiusure. Il modello che si vuo...