Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO
INCONTRO MINISTRI FRANCESCHINI/ORLANDO

 

Si è tenuto oggi alle ore 16 un incontro tra i Ministri Franceschini e Orlando e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL.

Valorizzato da entrambi i Ministri il lavoro congiunto in essere per la realizzazione di interventi e misure nel settore dello spettacolo e giudicato indispensabile e positivo il lavoro sugli ammortizzatori sociali fatto dal Ministero del lavoro con CGIL CISL e UIL.

Il Ministero della Cultura ha descritto gli orientamenti propri che guidano la redazione del testo di Legge per la Riforma dello Spettacolo, affermando che l’elaborato nasce dal contributo di tutte le proposte di legge presentate in parlamento, utili alla costruzione di un testo compiuto e condiviso.

I temi sono: sostegni al reddito nei periodi di inattività con la formazione certificata e obbligatoria come strumento essenziale, riforma del sistema di welfare e previdenziale del settore con ampliamento della platea attraverso la riduzione dei requisiti di accesso, inserimento di profili e prestazioni aggiuntive per il lavoro autonomo, registro delle professioni.

Il Ministero della Cultura ha inoltre insistito sul ruolo fondamentale della contrattazione di settore e sull’importanza della sua valorizzazione con richiami di legge che incentivino la realizzazione dei contratti.

Il Ministero, dietro richiesta di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, ha indicato l’intenzione di andare a copertura previdenziale figurativa per gli anni 2020 e 2021 per i lavoratori del settore.

Le OO.SS. hanno evidenziato l’importanza di misure atte a garantire l’emersione del lavoro nero, con adempimenti a carico del datore di lavoro, e hanno ribadito l’avvio di un percorso contrattuale che vede la richiesta di apertura per il rinnovo di tutti i contratti nazionali del settore, sia per il cineaudiovisivo che per lo spettacolo dal vivo e hanno indicato i temi della stabilità occupazionale, inclusione del lavoro autonomo, del salario, del riconoscimento delle nuove professioni e le declaratorie professionali e la formazione continua come temi prioritari.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno inoltre annunciato l’apertura dei tavoli per le figure ad oggi escluse dalla contrattazione collettiva, inclusi gli attori nel cineaudiovisivo.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno richiamato il Ministero al suo ruolo istituzionale e a svlogere la sua funzione regolatoria per migliorare le relazioni industriali nel settore.

Infine, SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno ribadito le necessità di ripresa delle attività con protocolli ministeriali di sicurezza accompagnati, per i lavoratori e le lavoratrici, da ristori continuativi nel tempo che diano copertura almeno per tutto il 2021, fino ad una totale ripresa a regime delle attività.

I Ministri della Cultura e del Lavoro hanno assunto l’impegno di proseguire un’interlocuzione con le OOSS che accompagni la stesura del testo di legge.

Roma 22 Aprile 2021,

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Diritto Autore: inopportuno e dannoso appello dell’Antitrust

  28 Novembre 2017
"L’Antitrust interviene a gamba tesa nel delicato dibattito sulla liberalizzazione della gestione del diritto d’autore. Stupisce come un’istituzione che dovrebbe “regolare”, riduca a poche righe un dibattito che va avanti da mesi sulla particolare natura del diritto...

Spettacolo: consegnate migliaia di firme a Mattarella per spettacolo dal vivo e lirica

  21 Novembre 2017
[caption id="" align="aligncenter" width="476"] Emanuela Bizi e Fabio Scurpa del Sindacato Lavoratori Comunicazione Cgil[/caption] Oggi le Organizzazioni Sindacali di SLC CGIL, FISTEL CISEL, UILCOM UIL e FIALS CISAL hanno consegnato al Presidente della Repubblica mi...

Diritto Autore: nessun diritto solo business

  7 Novembre 2017
“Il testo dell’articolo 19 del Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017, così come le successive proposte di modifica tramite emendamento - che aprono la gestione dei diritti di autore ad altri organismi di gestione collettiva oltre alla SIAE, senza prevedere una nuo...

Ippica: accordo Trenno

  27 Ottobre 2017
In allegato l’accordo raggiunto  il 25 ottobre. La procedura  di riduzione di personale aperta dalla Società Trenno  il 21 marzo 2017 si conclude lunedì 30 con la formalizzazione al ministero del Lavoro senza licenziamenti. Scarica il verbale: verbale accordo 25 ott...

Diritto d’autore: si stralci l’art. 19 del D.L. n. 148/2017

  20 Ottobre 2017
"Siamo alle solite. Un decreto legge, attualmente in fase di riconversione, scritto sotto la spinta di mesi di dichiarazioni ideologiche, pro o contro il mercato,  confondendo in modo strumentale le funzioni con il funzionamento dell’ente pubblico SIAE, rischia di fa...

Cultura: sbagliata la cura Franceschini

  29 Settembre 2017
"L’obbligo di somministrare una quota elevata di cinema o fiction italiane attraverso le reti televisive (almeno il 60% per cento della programmazione dovrà essere europea e di questa ben il 40% italiano), è il rimedio scelto da Ministro Franceschini per soccorrere i...