Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

COMUNICATO
INCONTRO MINISTRI FRANCESCHINI/ORLANDO

 

Si è tenuto oggi alle ore 16 un incontro tra i Ministri Franceschini e Orlando e SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL.

Valorizzato da entrambi i Ministri il lavoro congiunto in essere per la realizzazione di interventi e misure nel settore dello spettacolo e giudicato indispensabile e positivo il lavoro sugli ammortizzatori sociali fatto dal Ministero del lavoro con CGIL CISL e UIL.

Il Ministero della Cultura ha descritto gli orientamenti propri che guidano la redazione del testo di Legge per la Riforma dello Spettacolo, affermando che l’elaborato nasce dal contributo di tutte le proposte di legge presentate in parlamento, utili alla costruzione di un testo compiuto e condiviso.

I temi sono: sostegni al reddito nei periodi di inattività con la formazione certificata e obbligatoria come strumento essenziale, riforma del sistema di welfare e previdenziale del settore con ampliamento della platea attraverso la riduzione dei requisiti di accesso, inserimento di profili e prestazioni aggiuntive per il lavoro autonomo, registro delle professioni.

Il Ministero della Cultura ha inoltre insistito sul ruolo fondamentale della contrattazione di settore e sull’importanza della sua valorizzazione con richiami di legge che incentivino la realizzazione dei contratti.

Il Ministero, dietro richiesta di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, ha indicato l’intenzione di andare a copertura previdenziale figurativa per gli anni 2020 e 2021 per i lavoratori del settore.

Le OO.SS. hanno evidenziato l’importanza di misure atte a garantire l’emersione del lavoro nero, con adempimenti a carico del datore di lavoro, e hanno ribadito l’avvio di un percorso contrattuale che vede la richiesta di apertura per il rinnovo di tutti i contratti nazionali del settore, sia per il cineaudiovisivo che per lo spettacolo dal vivo e hanno indicato i temi della stabilità occupazionale, inclusione del lavoro autonomo, del salario, del riconoscimento delle nuove professioni e le declaratorie professionali e la formazione continua come temi prioritari.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno inoltre annunciato l’apertura dei tavoli per le figure ad oggi escluse dalla contrattazione collettiva, inclusi gli attori nel cineaudiovisivo.

SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno richiamato il Ministero al suo ruolo istituzionale e a svlogere la sua funzione regolatoria per migliorare le relazioni industriali nel settore.

Infine, SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL hanno ribadito le necessità di ripresa delle attività con protocolli ministeriali di sicurezza accompagnati, per i lavoratori e le lavoratrici, da ristori continuativi nel tempo che diano copertura almeno per tutto il 2021, fino ad una totale ripresa a regime delle attività.

I Ministri della Cultura e del Lavoro hanno assunto l’impegno di proseguire un’interlocuzione con le OOSS che accompagni la stesura del testo di legge.

Roma 22 Aprile 2021,

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Spettacolo, Bizi (slc cgil): "disservizi INPS (ex ENPALS) un danno enorme per i lavoratori"

  10 Maggio 2017
"Ci scusiamo per il disagio." Ecco la risposta dell'Inps che per l'ennesima volta non accetta una richiesta di agibilità, procedura da esperire obbligatoriamente prima di ogni spettacolo, senza la quale non si può tenere l'evento. Una semplice frase di fronte ad un d...

Fondazioni liriche: ancora una volta lavoratori in piazza

  8 Maggio 2017
Anche oggi i lavoratori delle Fondazioni Liriche sono scesi in piazza. Una manifestazione per dire che la lirica fa parte del patrimonio italiano, per questo hanno abbracciato l'Arena. Il tema della sostenibilità dei teatri va visto guardando non solo al mero equilib...

Indagine "Vita da artista" inchioda istituzioni a loro responsabilità

  4 Maggio 2017
I dati della prima indagine ampia e strutturata, mai realizzata in Italia, sui lavoratori dello spettacolo, cui hanno risposto quasi 4.000 lavoratori a questionari elaborati dalla Fondazione Di Vittorio, e presentati ufficialmente oggi, forniscono al Paese un quadro...

Fondazioni liriche: manifestazione a Verona 8 maggio

  3 Maggio 2017
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fials Cisal promuovono la seconda giornata di mobilitazione nazionale dei lavoratori/trici delle 14 fondazioni lirico‐sinfoniche in continuità con la manifestazione promossa lo scorso 27 marzo a Firenze, al fine di contrastare gli e...

Spettacolo: tagli al Mibact danneggiano lavoratori del settore

  28 Aprile 2017
"Arrivano i tagli al Mibact ed allo spettacolo dal vivo. Ma nella stessa legge (n. 50 del 24 aprile) si legge dello stanziamento per il solo teatro Eliseo di Roma di due milioni €. Allora sorge spontanea la domanda: quali politiche si fanno in Italia per lo spettacol...

Vertenza ippica: esito incontro Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

  11 Aprile 2017   Comunicati stampa
Venerdì 7 aprile nel corso del presidio organizzato dai lavoratori dipendenti dei maggiori ippodromi italiani di fronte al MIPAAF, il Direttore Generale ha ricevuto le scriventi segreterie nazionali e una delegazione di lavoratori. La delegazione sindacale, dopo ave...